3gs CRONOLOGIA 'STORICA se di agosto il re fece un viaggio in Bretagna, e il 5 settembre fece arrestare a Nantes Fouquet sovrantendente delle finanze (i). Egli abolì questa carica e conferì la direzione delle finanze a Colbert sotto il titolo di controllore generale. Il i.° novembre nacque Monsieur il Delfino. L’anno 1662 il i.° gennaio il re fece una copiosa promozione di cavalieri dell’ ordine dello Spirito Santo, ponendo alla loro testa i principi di Condè e di Conti. Il maresciallo Fabert ricusò un tale onore con un raro esempio di modestia e di religione, non volendo dare false prove di nobiltà mancandogliene di genuine; essendo figlio di un libraio di Metz. Il 20 agosto il duca di Crequi ambasciatore di Francia venne insultato a Roma dalla guardia Corsa, che uccise uno de’suoi paggi. Quest’oltraggio non rimase però impunito. Il 27 novembre il re ricuperò Dunkerque dalle mani degl’ Inglesi mediante esborso di cinque milioni. Questo principe vi fece il suo ingresso il 2 dicembre. Col trattato stesso Mardick e tutti gli altri posti che possedevano gl’inglesi sulle coste di Fiandra, vennero a lui consegnati. 11 dì 19 agosto morì Biagio Pascal in età di trentanov’anni.ll suo nome forma il di lui elogio. In rappressaglia dell’insulto commesso a Roma verso il duca di Crequi, Avignone e il contado Venosino vennero riuniti alla corona l’anno i663 con decreto del parlamento d’Aix emanato il 26 luglio. Continuava la guerra in Lorena. Il re si recò in persona all’ assedio di Marsal ov’entrò il \ settembre. Il duca di Beaufort inviato con una flotta per reprimere gli Algierini che infestavano le spiaggie d’Italia e di Provenza, disfece que’pirati il 10 settembre, e per qualche tempo li tenne fuori di stato di ricomparire. Il 25 dicembre il re si recò al parlamento e nominò quattordici duchi e pari. Prima istituzione dell’Accademia delle Inscrizioni e Belle Lettere. Nell’ anno 1664 cessò la rottura tra il papa ed il re con un trattato segnato a Pisa il 12 febbraio. Per esecu- • (l) I principali avversarli di Fouqùet erano Colbert e le Tellier. Fouquet erasi fatto ritrarre con essi sotto Temblema di uno scoiattolo tra otto lucertole ed un serpente, alludendo alle armi gentilizie di ciascuno di loro con questa divisa: Quo me vertam nescio.