338 CRONOLOGIA SPORICA consiglio secreto a cui assisteva il nunzio del papa , il padre Cottoli ec. Ivi decidcvasi eli tutti gli affari importanti. Quegli clic aveva maggiore influenza nelle operazioni del ministero era Concino, che la regina aveva condotto da Firenze e maritato ad Eleonora Galigai figlia della sua balia. Questa coppia senza nascita e senza merito ebbe tutta la sua confidenza; e il marito senz’aver mai sfoderata la spada fu creato nel 1617 maresciallo di Francia. I Calvinisti intimoriti per la morte di Enrico IV, incussero spavento al governo per le misure di difesa da essi prese nel caso di attacco. Questo fu il motivo che indusse la regina a confermare l’editto di Nantes con una dichiarazione del 22 maggio 1610 per raffrenarli durante la minorità del re. Il 27 del mese stesso l’empio Ravail-lac fu giustiziato con sentenza del parlamento. Tutti sanno il genere del suo supplizio, ma non rimane nè 1’ originale del suo processo che scomparve dai registri del parlamento, se mai esistette, nè la chiave per interpretare il suo testamento di morte, che il cancelliere scrisse in guisa eh’è impassibile diciffrare (Griffet). Enrico IV aveva preso partito contra l’imperatore nella querela di parecchi concorrenti per la successione vacante dei ducati eli Berg e di Juliers. In conseguenza di quest’impegno il maresciallo de la Chàtre fu inviato con dodicimila uomini per unirsi al principe Maurizio di Nassau che faceva 1’ assedio di Juliers. La piazza essendosi arresa per capitolazione il i.° settembre 1610, venne dai due generali consegnata al marchese di Btaudebourg ed al duca di Naubourg, giusta il trattato con essi fatto dal re defunto. Nel 17 ottobre Luigi fu consacrato a Reims dal cardinale di Joyeuse arcivescovo di Rouen in mancanza dell’arcivescovo di Reims {Luigi di Guisa figlio-di Enrico dal viso sfregiato ) che non era allora che suddiacono. A questa cerimonia Enrico II principe di Coiulè ritornato dai Paesi-Bassi, ove una sorta di persecuzione mossagli sotto il regno precedente l’aveva obbligato a ritirarsi, fece le funzioni di primo pari. La regina mutò il sistema politico, rinunciò al trattato di Brusol fatto il i5 aprile precedente da Enrico IV col duca di Savoja contra la Spagna, e ricercò l’alleanza di quest’ultima potenza. Gli Ugonotti 11011