334 CRONOLOGIA STORICA nella gran controversia che vertiva allora tra essa e la Santa Sede. Il Cardinal di Joyeuse da lui incaricato di negoziare la pace tra quelle due potenze, riuscì a concluderla con eguale soddisfazione di esse non che del suo signore. Due anni dopo, cioè il 1609 il presidente Jeannin fu impiegato dal monarca con pari successo per assicurare la consistenza e la tranquillità delle Provincie-Unite mediante una tregua di dodici anni cui indusse a concludere con esse il re di Spagna. Il trattato fu concepito in modo che gli Spagnuoli stabilirono e riconobbero P indipendenza e sovranità degli stati di Olanda. Nell’anno 1610 il re faceva grandi apparecchi per una qualche sua mira straordinaria), che non Si giunse mai a ben penetrare. Prima di aprir la campagna , fece incoronare dal Cardinal di Joyeuse a san Dionigi la regina nel dì i3 maggio e volle che assistesse alla cerimonia la regina Margherita. All’indomani quel gran monarca che formava l’ammirazione dell’Europa e la felicità della Francia, fu assassinato nella sua carrozza sulle quattr’ore di sera, da un esecrabile mostro detto Francesco Ravaillac, nativo d’Angouleme, che gli menò due colpi di coltello, di cui rimase morto sull’ istante. Quest’ orribile parricidio avvenne al varco della strada de la Feronnerie dalla parte degl’innocenti nell’atto che stava leggendo un foglio al duca di Epernon. Il suo cuore fu portato ai Gesuiti della Freccia il 4 'ghigno susseguente, e il suo corpo a san Dionigi il '29 dei mese stesso. Enrico aveva cinquantasei anni, cinque mesi ed un giorno, il trentesimottavo del suo regno di Navarca, e ventcsimoprimo di quello di Francia. Era di statura mediocre e ben proporzionata , piacevole e maestoso l’aspetto, ciera vermiglia, uaso aquilino, occhi vivaci, fronte spaziosa, capelli castagna, ina che sino dagli anni trentatre avevano cominciato a farsi grigi. Di Margherita sua prima moglie figlia di Enrico II morta il 27 marzo itìi5, non ebbe tìgli. Da Maria de’Medici sua seconda sposa ebbe tre maschi e tre femmine ; cioè Luigi che gli succedette; N. morto nel 1611; Giambattista Gastone duca d’Orleans nato il «5 marzo 1608; Elisabetta nata il 22 novembre 1602 moglie di Filippo IV re di Spa-