DEI RE DI FRANCIA re e porre in vendita nuove cariche giudiziarie. L’ espediente non era nuovo per lui. Sin dall’anno i 5i5 egli lo aveva posto in opera col consiglio del cancelliere du Prat a malgrado le rimostranze del parlamento. Martino du Bel» lai-Langei prese Landrecies, i cui abitanti eransi salvati dopo avervi appiccato il fuoco. Le armi francesi prosperarono ne’ Paesi-Bassi. Il re postosi in campagna vi giunse nel mese di giugno, e ordinò che Landrecies venisse riparata e fortificata. Il Delfino s’ impadronì del castello d’Ai-merie sulla Sambre, di Maubeuge e di Barlemont sullo stesso fiume. L’imperatore dopo aver sottomesso il duca di Cleves ch’erasi dichiarato pei Francesi, si recò ad assediar Landrecies verso la metà di settembre , e col soccorso di diecimila Inglesi clic erano venuti a congiungersi a lui, formò tre campi intorno la piazza difesa dal prode Lalande. Il re accorse in aiuto degli assediati, e sul finir di novembre P imperatore fu costretto di ritirarsi colla vergogna di non esser riuscito davanti una terricciuola con forze che avrebbero bastato a soggiogare una grande provincia. Si rivalse però alcuni giorni dopo di questa onta colla presa di Cambrai, di cui s’impadronì parte per violenza e parte per persuasione. Ma un tale conquisto non lo risarcì della perdita del Lussemburgo da lui fatta nello stesso tempo. Il duca d" Orleans ritornato nel suo ducato per riparare l’infortunio dell’anno precedente, lo assoggettò rapidamente, avendo Sotto i suoi ordini d’Annebaut, fatto ammiraglio il 5 febbraio. I successi del conte d’En-gliien non furono in quest’anno così brillanti nel Piemonte. Avendo assediata Nizza di concerto col famoso turco Barbarossa, prese la città, ma fu costretto levar l’assedio del castello, ch’era la sola piazza che rimaneva al duca di Savoja in Piemonte. Il marchese del Guasto riprese Ma-rignano ed alcune altre piazze. Il conte d’Enghien ritornò l’anno 1544 'n Piemonte nella risoluzione di farvi una campagna gloriosa. Le sue speranze non rimasero deluse. Egli vinse il 14 aprile contro del Guasto, la celebre battaglia di Cerisole presso Carignano. Gaspardo di Ta-vannes , poscia maresciallo di Francia , sulle rappresentanze di Biagio di Montluc, determinò l’azione prima