— XV — contemporanea gli Autori del Rinnovamento Italiano: massime quelli di maggior libero e alacre spirito, che di traduzioni o creazioni hanno fatto ala, per virtù di contrasti e accordi, al nostro innalzamento intellettuale e nazionale. A tutti i Canti Popolari, e ai Dialoghi di Platone, da Francesco Acri volgarizzati nella guisa che al Tommaseo piaceva per dalle lingue antiche, i quali sono prossimi a uscire, s’alterneranno, se il buon volere degl’imprenditori non fiacchi, le altre opere del Tommaseo, per qualche giusto modo riunite e ordinate, e gli scritti più comprensivi di grandi pensatori, a taluni dei quali, come Carlo Cattaneo e Giuseppe Ferrari, è tempo rivendicare dottrina a disragione credute d'italiani o stranieri meglio avventurati. E valga, ultimo augurio innanzi a libro per auguri ferventissimo, valga la nuova raccolta ad aggiungere luce al nostro passato più nazionalmente vivo ed energia all’avvenire d’ogni patria che sa « qualcosa oltre al debito lietamente operare ». Varese, 1 decembre 1912. Domenico Bulferetti.