DEI RE DI FRANCIA 487 in forza ilei trattato d’Aix-la-Chapelle sgombrarono dal-l’isola Reale o Capo Rrettone, e dal forte di Louisburgo che consegnarono alle milizie del re. Frattanto essi non cessavano dopo la pace d’inquietare le colonie francesi vicine all’ Acadia ossia Nuova-Scozia, di cui cercavano estendere i limiti a’danni del Canadà. La corte di Francia sino dal mese di giugno ne aveva portati i suoi lagni a quella di Londra, e le aveva proposto di nominare da una parte e dall1 altra commissarii per regolare all’amichevole i limiti delle colonie inglesi e francesi. Per conseguenza il re d’Inghilterra incaricò Shirlai e Mildmai di trattar quest’ affare a Parigi con Galissoniere e Silhouette che erano per «uà parte stati nominati dal re di Francia. Nel mese di agosto euianossi un editto portante divieto a tutte le mani morte di acquistare 0 ricevere verun fondo, rendite o case senz’aver ottenute lettere-patenti da non essere registrate che dopo informazione presa sulla loro utilità od incommodità. Nell’Indie Orientali i Francesi stabiliti a Pondicheri, riportarono il giorno 3 agosto contra il principe d’Arcate una luminosa vittoria che fruttò loro la cessione di nuove terre in un alla città di Masulipatan. 1 commissarii delle corti di Versailles e di Londra si occupavano intanto a determinare i limiti che dal Canadà separavano l’Acadia. Finite le loro operazioni-, si rimisero le rispettive loro memorie il giorno 21 settembre-1750. De Garsonniere e de Silhouette pretesero nelle loro che l’A-cadia, quale fu ceduta agl’inglesi col trattato di Utrecht, cioè a dire, giusta i suoi antichi limiti, cominciasse all’estremità della baia francese dal capo santa Maria 0 capo Forcuto , si estendesse lungo le coste e finisse al capo Canscau. Shirlai e Mildmai sostenevano al contrario ch’es-sa stendevasi dalla riviera di Kinebeki sino al golfo di sau Lorenzo, e dal fiume san Lorenzo dal lato del Nord sino all’Oceano; lo che rendeva gl’inglesi padroni della sponda sinistra del fiume san Lorenzo da Quebec sino alla sua imboccatura, e di tutte le coste dal capo di Rosiers sino all’istmo; con ciò rimaneva tagliata la comunicazione del Canadà colla Luigiana. V’ ebbero risposte e repliche che tennero esercitati i commissarii per più di quattr’anui e in cui scialacquossi P erudizione a pura perdita. Nulla si ile-