9° CRONOLOGIA STORICA LUIGI X dello il PROTERVO RE DI FRANCIA E DI NAVARRA. L’ anno 1314 LUIGI, soprannomato il Protervo, na- lo il 4 ottobre 1289 (1) succedette il 29 novembre 1314 a Filippo il Bello suo padre. Egli era di già re di Na-varra sin dall’anno i3o4, epoca della morte tli Giovanna sua madre erede di quel regno, ed erasi fatto consacrare a Pamplona Panno 1^07. Luigi aveva nel i3o5 sposato Margherita figlia di Roberto II duca di Borgogna. Fu regolarissima la condotta tenuta verso questa principessa. Convinta, come si disse, di criminoso commercio con Filippo d’Aunai, fu rinchiusa nel 1314 a Castel Gaillard e strozzata con una salvietta nell’ agosto dell’ arino susseguente. Nel tempo stesso Luigi tolse la dignità di cancelliere a Pietro de Latilli vescovo di Seniis, accusato di parecchi delitti, di cui peraltro espurgossi nel Concilio di Senlis nel i3i8. Enguerrand de Maligni amministratore delle finanze, fu pure destituito dal suo posto, ma rapporto a lui non si .stette a ciò contenti ; poiché Carlo di Yalois zio del re lo accusò di peculato e riuscì a farlo condannare alla forca. Secondo lo Specchio istoriale, la sentenza fu eseguita la vigilia del SS. Sacramento 2 giugno 1315 alle forche patibulari di Monfalcone fatta inalzare da Enguerrand. Sono pochi gli scrittori sì antichi che moderni i quali non giustifichino la memoria di questo ministro. Il re che non aveva acconsentito alla sua condanna se non per debolezza, non istette molto a riconoscerne l’ingiustizia e di procurare di ripararla per quanto stava in suo potere. Carlo suo zio imitò il suo esempio negli estremi istanti del viver suo (V. i conti di Valois). L’anno stesso 1315 Luigi colle sue lettere del 17 maggio date a Vincennes, ordinò un’ investigazione sui privilegi (1) Secondo un computo dell* abazia ili san Dionigi in Francia co* nnnciando alla Maddalena 1289 e terminando in simil giorno l’anno dopo. Fsso dice : nunùo qui attuiti rumores primogeniti regis XVI. L. B.