5l2 CRONOLOGIA STORICA Miquelon nel dì 24 settembre, di Pondichery nell1 Indo il 16 ottobre, e dell’ isola santa Lucia il 12 dicembre. Il conte d’Estaing tentò inutilmente di ritorre quest’ ultima nel 1779. Dal 23 al 3o gennaio di quest’ anno, il marchese di Vaudreuil, secondato dal cavaliere du Chauffaut, s’impadronì degli stabilimenti inglesi al Senegai. Il 12 aprile seguì convenzione cogli Spagnuoli, con cui si obbligarono a prender parti; alla guerra d’ America contra gli Inglesi, e il 16 giugno la corte di Madrid dopo le stipulazioni del patto di famiglia fatto tra tutti i rami sovrani della casa Borbone, dichiarò la guerra all’ Inghilterra. Il conte d’Estaing secondato dagli ammiragli de Vaudreuil, de Grasse e de la Mothe-Piquet, s’impadronì dell’isola san Vincenzo nel mese di giugno, tolse di viva forza la Grenade il 2 luglio, e il 6 battè la squadra inglese sotto gli ordini dell’ ammiraglio Byron che fu obbligato a ritirarsi a san Cristoforo. In Europa la flotta di Brest mise alla vela il 3 giugno comandata dagli ammiragli d’Or-villiers, de Guiclien e de la Touchc-Treville riunendosi alla flotta di Spagna il 25 giugno. L’esercito combinato, forte di sessantasci vascelli di linea , fece vela verso la Manica. Le spiaggie di Normandia e Bretagna presentavano l’aspetto formidabile di un’invasione. Eranvi raccolti ses-santaraila uomini e trecento navigli pronti a trasportarli. Generale fu la costernazione in Inghilterra, ma i venti contrari resero inutili tali preparativi. In Americà il conte d’Estaing, riunitosi col generale Lincoln, diedero il 9 ottobre 1779 un assalto infruttuoso alla città di Savannah. De Rochambeau s’impadronì di Rhode-Island il 10 luglio 1780. Gl’Inglesi, che da lunga pezza sospiravano il possesso del Capo di Buona-Speranza, spedirono il commodoro Johnston perchè avesse ad impadronirsene; ma fu prevenuto dal bailli di Sulfren , il quale partito da Brest con una squadra superiore a quella degli Inglesi, attaccò il-commodoro il 16 aprile 1781 all’altura di san Yago, una dell’isole di Capo-Verde. Gl’Inglesi furono così maltrattati nell’azione che impiegarono sedici giorni nel riattare i lor legni. L’ammiraglio francese continuò la sua strada e sbarcò truppe al Capo di Buona-Speranza. Il 2 giugno il conte di Grasse s’impadronì per capitolazione