DEI RE DI FRANCIA 483 Genovesi cantar fecero il Tc Deum in rendimento di grazie e stabilirono un’annua processione solenne nel giorno della Concezione della B. V. Il i5 il marchese di Bissi arrivò a Genova con nuovo convoglio e prese il comando dell’esercito. Sul finir di settembre fu sostituito dal duca di Richelieu , che dal doge fu ammesso a pubblica udienza il dì 2 ottobre, e il i5 del mese stesso si pose alla testa delle truppe della repubblica. Questa con deliberazione di un maggior consiglio tenuto il 18 ottobre 174^ accordò al duca di Richelieu gli stessi onori impartiti a de Roufflers, inscrivendo il suo nome e quello del duca di Fronsac di lui figlio sul libro d’oro, dichiarandoli nobili Genovesi sì essi che i loro discendenti : nel tempo stesso il duca dì Richelieu fu onorato dal re del bastone di maresciallo di Francia (V. Genova ). Nei Paesi-Bassi il maresciallo di Sassonia giunse a Brusselles il 3i marzo 1747 Pcr regolare le operazioni degli assedii che dovevano aprir quella campagna, tendente al conquisto della Fiandra olandese. Nel 17 aprile il reggimento della Morliere s’ impadronì di due ridotti di Boucautaven e di Zaydick. Il 22 de Lowendal si rese padrone del forte dell’ Ecluse e il 24 di Islendick. H forte della Perle si sommise il giorno stesso e nel 25 quello di Liefkenshoeck. La notte del 3o aprile, venendo il i.° maggio la guarnigione del Sas-de-Gand fu obbligata di arrendersi prigioniera. Il 6 maggio il comandante del forte Filippine capitolò , si arrese Hulst il giorno 11, e nel 16 Axel aprì le sue porte. Per lo spazio di un mese quanto giaceva tra P Escaut ed il mare si trovò ridotto all’obbedienza del re, e il conquisto della Fiandra olandese fu ultimato da de Lowendal e de Contades, benché vi fossero molte piazze clie non ern-no state attaccate nell’ultima guerra perchè giudicate imprendibili, ed altre che avevano veduto fallire davanti ad esse la scienza del più gran ingegnere che s’ abbia avuto la Francia. La presa dell’Ecluse avendo gettata la costernazione nella Zelanda, essa nominò a suo talento per sta-tolder il principe d’Orange; esempio che fu imitato dalle altre provincic, di guisa che il 4 maggio questo principe fu riconosciuto in tal qualità dagli Stati generali, i quali dichiararono lo Statolderato ereditario non solamente a fa-