PEI RE DI FRANCIA 199 che nell’ età di vcntisci anni, già stanca di vivere, disse morendo: IloJlnito di vivere, non se me ne parli più. 11 suo corpo fu scoperto nel ij'jS a Thouars nella Chiesa dell’abazia di san Laone chiusa entro una cassa di piombo: 2.0 Luigi si rimaritò nel marzo 1451 con Carlotta fi- Ì;lia di Luigi duca di Savoja, da cui ebbe tre figli c tre iglie . Carlo che segue ; Anna maritata con Pietro di Borbone signore di Bcaujcu; e Giovanna moglie di.Luigi duca d’Orleans, poscia re di Francia, sono i soli che gli so* pravvissero. La regina Carlotta loro madre, morì il primo dicembre 14^3 nel castello d’Amboise in età di trentotto anni e fu seppellita a Nostra Dama di Cleri. Benché parecchi re di Francia, predecessori di Luigi XI, sicno stati chiamati col nome di Cristianissimi dai papi e dal clero di Francia, nondimeno fu precisamente nella persona di questo principe e sotto il pontificato di Paolo li, come si è detto all’articolo di questo papa, clic il titolo di re Cristianissimo è divenuto un’espressione di formalità nelle lettere apostoliche, ed una qualificazione propria dei re francesi. Fu pure al tempo di Luigi XI che si cominciò a dare ai re il titolo di maestà che sino allora si conosceva pochissimo. Questo principe aveva una superstizione singolare: egli non voleva giurare sulla croce di san Lo d’Augers, perchè al suo tempo, secondo un’antica credenza, quelli che violavano un tal giuramento, morivano miserabilmente entro l’anno. 1 suoi nemici profittarono più di uua volta della bizzarria di quell’opinione, e con ciò discoprirono i più recessi segreti dell’ anima sua. bastava voler da lui che giurasse per la croce di san Lo; se il ricusava, non si tenevano in copto di sincere le sue proposizioni ed offerte. Sul principio del suo regno gli uomini, dice ¡Monstrclct, cominciarono a vestirsi più in corto che non costumavano prima , in guisa che scorge-vansi i tratti del loro corpo ... e facevansi aperte le maniche delle loro vesti e le lor giubbe per far vedere la camicia fina , larga e bianca ; portavano poi i capelli sì lunghi che nascondevano la faccia, e in testa berretti di panno altissimi e lunghi ... e quegli che oggi vestiva in corto, vedovasi all’ indomani con un abito che gli spazzava in terra.