488 CRONOLOGIA STORICA cisc : gl’inglesi volevano la guerra, e continuarono le ostilità per parte dell’Acadia e dell’Oyó. Il i.° novembre si pubblicò editto per l’istituzione di una nobiltà militaré. Si il al lora la professione dell’ armi non era atta a nobilitare neppur ne’primi gradi, di guisa che un ufficiale di ventura rientrava nella condizione dei plebei ritirandosi dal servigio , qualunque fosse la gloria da lui acquistata. Il re col suo editto accordò i diritti e privilegi della nobiltà potessi e loro discendenti a tutti coloro lo servissero nelle milizie almeno in qualità di capitani, e il padre e l’avolo dei quali lo avessero servito nella siessa qualità (i). Il 27 novembre il cancelliere d’Aguesseau dimise nelle mani del re la sua carica di cui era stato insignito sino dal 2 febbraio 1717 unitamente ai suggelli. S. M. nominò a cancelliere de Lamoignon de Blanc-Mesnil, primo presidente alla corte dei sussidii, e conferì i suggelli a de Machault, contrallore generale delle finanxe. Il 3o il maresciallo conte di Sassonia morì nel castello di Cliambord in ' età di cinquantaquattr’anni ; il suo corpo fu trasferito a Strasbourg ed ivi sepolto nel tempio luterano di san Tommaso ove il re gli fece erigere un superbo mausoleo perche fosse monumento dei servigi inestimabili resi da questo grande uomo alla Francia (2). La nobiltà indigente mancava di mezzi per far educare i propri figli in modo conforme alla lor nascita ed utile allo stato. Il re nell’anno 1701 provide a tale inconveniente fondando nel mese di gennaio una scuola militare. Questo stabilimento imaginato dal signor d’Argenson (1) Ma Luigi XVI col suo editto 22 maggio 1781 rivocò quesla decisione, non solamente dichiarando inabile in avvenire al grado ili capitano qualunque ufficiale non fosse nobile per quattro generazioni, ma vietando ancora i graJi militari ad ogni ufficiale non nobile. I figli dei cavalieri di san Luigi furono è vero eccettuati, nia questo favore è necessariamente limitato di mollo, poiché parecchi ufficiali di oggidì non nobili, possono morir capitani senz’aver ottenuto la croce. (2) Due granatieri visitando un giorno questo tempio si soffermarono alla lomlia del maresciallo guardandolo silenziosi, poi tratte le loro sciabole le confricarono conira il monumento come per affilarle; e poscia si ritirarono coll’ occhio fisso in terra senza proferire una sola parola. Quanta e.oquen-za in tale silenzio!