48 CRONOLOGIA STORICA clero. In procinto di muovere per Terra-Santa, tassò l’a-ba/ia di san Renedetto sulla Lotra di mille marcili d’argento, somma che per transazione fu ridotta a trecento marchi. È pur fatta menzione della tassa sull’abazia di Ferrieres e di quella del capitolo di Brioude per lo stesso oggetto ( Duchesne, Scrip. Frane. T. IV. p. 423 , 532 Patru. Traiti des dècimes). Luigi il Giovine è pure il primo re di Francia, sul sigillo del quale veggasi un vero fior di giglio ( N. Tr. de Dipi. T. IV. p. 38o):, ed egli è pure il primo che abbia introdotto 1’ uso del piccolo sigillo per contrasuggellare i Diplomi. 11 marco d’argento nel 1144 valeva quaranta soldi, e nel 1158 trascorse a soldi cinquantatre, e quattro denasi tornesi (Le Blanc p. i63). FILIPPO II cognominato AUGUSTO. L’anno 1180 FILIPPO, figlio di Luigi VII, e di Alice, nato il 21 agosto n 65, lo che lo fece soprannomare Augusto, consacrato il i.° novembre 1179 a Reims , incoronato una seconda volta a san Dionigi in un alla regina Isabella di lui sposa il 29 maggio 1180, succedette il 18 settembre susseguente a suo padre sotto la reggenza di Filippo d’ Alsazia conte di Fiandra, e la direzione di Ruberto Clemente di Metz, maresciallo di Francia, che suo padre gli aveva assegnato per ajo. Sino dalla prima sua incoronazione, era considerato pel solo monarca iti Francia, e perchè luigi il Giovine, detto Raule di Dice- lo non istatuisse nulla all’insaputa del figlio, gli si tolse il suo suggello. Filippo sin d’ allora s’ impigliò pei maneggi de’suoi ministri con la regina sua madre sino a privarla dei castelli che 1’ erano stati dati in dote. Ma il re d’Inghilterra, presso il quale ella erasi ritirata in Normandia, fattosi mediatore tra la madre ed d figlio, li riconciliò in Gisors il 28 giugno (idem). Poco dopo la morte di suo padre, Filippo vide scoppiare contra di sè