ss CRONOLOGIA STORICA furono offerte, o secondo altri , per deferire alla corte di Roma che intercedeva a’prò del re Giovanui, consentì ad una tregua di cinque anni, che non durò però tanto. L’anno 1216 mentre il principe Luigi era occupato nella guerra contra gli Albigesi, i baroni d’Inghilterra ribellati conila il re Giovanni, offrirono la corona a Filippo Augusto per suo figlio con una solenne deputazione che gl’ inviarono. Luigi avendo al pari di suo padre accettata l’offerta^ s’imbarcò e giunse a Londra ove fu incoronato nel giugno dell’anno stesso. II papa scomunicò il nuovo monarca eletto a pregiudizio del proprio vassallo ; ma le folgori di Roma non rallentarono nè l’ardore nè i progressi di Luigi. La morte però del re Giovanni avvenuta il 18 ottobre 1216 cangiò le disposizioni degli Inglesi a suo riguardo. Luigi abbandonato dai baroni fu costretto di rinunciare alla corona d’ Inghilterra. Abbiamo il trattato da lui fatto a La-meth il 20 settembre 1217 col re Enrico III, figlio di Giovanni. Con quest’ atto egli rinuncia ad ogni pretensione sull’ Inghilterra a condizione eh’ Enrico paghi i debiti fatti da Luigi in Inghilterra, tenda la liberta a tutti i prigionieri francesi, e ristabilisca ne’ loro dominii gl’inglesi che seguirono il partito di Francia (Spicil. T. IX. p. 171). Luigi ritornato in Francia continuò la guerra contra gli Albigesi. Assediò Tolosa l’anno 1219 quando suo padre lo richiamò prudentemente presso di sè. Morì Filippo a Man-tres il i4 luglio 122$ nell’anno cinquantottesimo della sua età, e quarantatresìmo del suo regno. Il suo corpo fu seppellito a san Dionigi. Ciò che vi fu di singolare nella l'unzione funerale di questo principe fu di vedere il legato e l’arcivescovo di Reims cantare insieme la messa solenne a due altari differenti, e gli altri vescovi, il clero ed i monaci risponder loro come a un solo celebrante ( Feli-bien ). Filippo Augusto non lasciò della sua prima moglie Isabella se non Luigi che gli succedette. Ingeburge sua seconda moglie che s’aveva ripresa nel 1213, morì a Cor-beii il 2Q luglio 12.36 senz’ essere stata madre. D’Agnese di Meranie sua terza sposa (morta di crepacuore a Poissi l’anno 1201) egli lasciò Filippo, detto Hurepel, conte di Boulogne, di Mortain , ili Danmartin, ed altri luoghi; e Maria fidanzata dapprima l’anno 1202 col giovine Arturo