46 CRONOLOGIA STORICA età di sessanta anni, dopo quarantatre anni, un mese e diciotto giorni di. regno dalla morte di suo padre. Il suo corpo fu trasferito all’abazia di Bordeaux al di sotto di Melun da lui fondata nel 1147 5 e ove vedesi ancora al presente il suo sepolcro coperto di lamine d’argento in mezzo al coro. Gli storici contemporanei diedero talvolta a Luigi il Giovine il soprannome di Pio, eh’ei meritava per più riguardi. Fedele alle pratiche di religione sino allo scrupolo , egli osservava tre quaresime, ogni venerdì si asteneva dal vino e dal pesce, assisteva regolarmente agli uf-fìzii divini, e rispettava tanto i ministri dell’altare, che nelle processioni si faceva andar innanzi anche il più infimo chierico. Nondimeno questo monarca benché così religioso non si fe’ coscienza di oltraggiar la natura col fomentare, proteggere ed anche eccitar la ribellione di tre figli del re d’Inghilterra contra il lor padre. Del restola dolcezza ed equità del suo governo furono vantaggiosissime alla Francia. L’agricoltura, giusta la testimonianza degli stessi scrittori , non fu mai così florida come sotto il suo regno. Si vide da tutte parti convertirsi le foreste in terre coltivabili, e siccome la popolazione segue i progressi dell’agricoltura, le città, le borgate, ed i villaggi si trovarono troppo angusti e troppo pochi per contenere la m.oltitudine degli abitanti. Dappertutto alzaronsi fabbricati, e si ingrandirono i vecchi; allargaronsi le cinte della città, si ornarono di magnifici templi, e si aggiunsero nuove fortificazioni. Queste fabbriche trassero in Francia artisti stranieri, e spezialmente Arabi di Spagna. Essi recarono quella forma elegante e ardita di edificare , che impropriamente appellasi gotica moderna, e che dirsi dovrebbe piuttosto arabesca. La Chiesa cattedrale .di Parigi cominciata, come si disse verso Panno ii63, è uno dei più antichi monumenti di questa spezie di architettura, e forse il più bello per la sua vastità e delicatezza. Luigi il Giovine ebbe da Eleonora due figlie , come si è detto, Maria moglie di Enrico I, conte di Sciampagna , ed Alice maritata a Tibaldo il Buono conte di Blois. Da Costanza sua seconda moglie morta il 4 ottobre 1160 lasciò Margherita, moglie 1.“ del giovine Enrico detto dal manto corto, consacrato re d’Inghilterra; 2.° di Bela HI, redi