DEI RE DI FRANCIA ^9 nuarono a radersi la barba, e non lasciaronla crescere che quando cominciarono i cortigiani a disgustarsi di quella moda. Francesco I cangiò pure la foggia di vestirsi, e all’abito lungo che usavasi sotto Luigi XII, egli sostituì l’abito corto, molto somigliante sul finir del suo regno a quello dei lacchè fuori che nel mantello che si poneva per di sotto, lo che durò sino a Luigi XIII. Prima del regno di Francesco I, il grado di maresciallo di Francia non era che una commissione, e ce n’ erano due soli, meno sotto Carlo VII che ve ne aveva quattro ad un tempo. Francesco I li creò a vita e ne portò il numero a quattro. In seguito non più si osservò numero. Essi avevano ciascuno il loro dipartimento (il presid. Ilenaut). Fu Francesco I che decorò del titolo di cugino i cardinali e marescialli di Francia. Questo principe aveva un costume singolare di far conoscere il raffreddamento dei suoi sentimenti. Quando trattava qualcuno colle parole di padre, di figlio o di amico , indicavano esse la vicina disgrazia di colui cui le attribuiva. La duchessa d’ Azes che egli aveva chiamata per mìa figlia, conversando secolei, fece sembiante di piangere dopo che fu partito. Chiestala del motivo : Ahimè ! esclamò ella, temo assai che non mi avvalga ciò di’ egli ha fatto a Semblancai cui appellava per suo padre ( Brantome ) ! Francesco I aveva per divisa una salamandra in mezzo alle fiamme con questo motto. Nutrisco ed estinguo, di cui si son date varie significanze. La si vede sopra tutti gli edifizii fatti da lui erigere , e sopra alcune delle sue monete, che da ciò chiamansi gli scudi alla salamandra. Pretende Paradin che Francesco I tenesse questo simbolo da Carlo conte d’Angouleme di lui padre, e dice aver veduta una medaglia di quel principe, ove la salamandra era rappresentata' con queste parole italiane: Nutrisco il buono ed estinguo il reo. L’unione della Bretagna alla corona seguì nel i53a sulla domanda degli stati che la giudicarono necessaria per la tranquillità della provincia , a malgrado il desiderio eh’ essi avevano di aver presso di loro un duca. Sino a Francesco I al cominciar del secolo XII, il suggello sugli atti teneva luogo di segnatura , ed era tan-