138 CRONOIjOGIA STORICA lo avessero come morto lasciato, le sue ferite però non si trovarono pericolose. Il re sdegnato di tal tradimento, ne domandò l’autore al duca di Bretagna presso il quale, a quanto dicesi, crasi rifuggiato. Avendo dichiarato il duca ignorare l’asilo del colpevole, Carlo prendendo questa risposta per una disfida, si determinò a portar le sue armi in Bretagna. Egli parti nel mese di luglio alla volta di IVlans, ov’eravi il convegno delle truppe, ed uscitone il 5 agosto alla lor testa, diresse i suoi passi verso lo scopo della sua spedizione. Ma mentre nel giorno stesso attraversava una foresta , gli comparve improvvisamente un uomo male in arnese e di truce aspetto, il quale prese la briglia del cavallo del re e lo fermò dicendo: nobile re, non passar più oltre , ritorna indietro , tu sei tradito. Questa strana avventura e l’estremo caldo della giornata, fece una tale impressione sul re che cadde in frenesia , trasse la spada e colpì qualcuno del suo seguito. Lo si fermò a stento e ricondotto a Mans sopra un carretto tratto da buoi ; donde lo si trasportò al castello di Crei I sull’Oise sempre nella stessa aberrazione di spirito. Si fecero voti in tutto il regno per lo ristabilimento in salute del re, e finalmente un medico di Laone chiamato Guglielmo Ilarseli ri Usci a guarirnelo. Ma la sua guarigione non fu che passaggiera, c Carlo ebbe poscia delle recidive frequenti, che immerse la Francia in sciagure infinite. Sino dai primi accessi della malattia i duchi di Ber-ry e di Borgogna presero -le redini dello Stato. Fu prima lor cura di destituire i vecchi ministri sostituendovi i lor favoriti. Clisson da loro cordialmente odiato se ne fuggì in Bretagna. Gli fu fatto processo e fu con decreto spogliato della carica di contestabile che fu conferita il ig novembre i3oa a Filippo d’Artois conte d’Eu, genero del duca di Berry. Cominciava il re a riaversi in salute e speravasi rivederlo ben presto alla testa degli affari ; ma nel dì 3i gennaio lòg'ò egli ricadette fatalmente nella sua demenza in occasione di una mascherata iti cui corse rischio di rimanere bruciato. Egli travestito da selvaggio con altri quattro signori che tenea secolui incatenati, e vestito coni’essi di una veste di tela sulla quale delle bombaccie