24 CRONOLOGIA STORICA clic gli fu (lata inopportunamente dal suo medico Giovanni il Sordo nativo di Cliartres. Da prima egli era stato fidanzato a Matilde figlia dell1 imperatore Corrado il Salico, morta l’anno io34, o secondo altri Panno io44, prima del suo maritaggio ; poscia aveva sposato a Reims l’anno io5i e non ic>445 Anna figlia di Jaroslaw duca di Russia, da cui lasciò due figli Filippo che sussegue, ed Ugo che divenne conte di Vermandois per le sue nozze con Adelaide figlia del conte Frberto. Anna dopo la morte di Enrico si rimaritò Panno 1062 a Raule conte di Valois. Enrico fu interrato a san Dionigi (V. i duchi di Borgogna ). Giliberto di Nogent (de vita sua c. 2. ) accusa questo principe di aver considerabilmente aumentato il suo tesoro colla vendita dei benefizii ecclesiastici. Ma come mai accordare tale condotta col severo editto che Enrico, giusta Raule Glaber (Hist. 1. V. c. ult.) pubblicò contra la simonia e col discorso che questo storico gli attribuisce apostrofando vescovi macchiati di quel vizio? » iiic-5) come il Signore (gli fa dir egli) m’ha dato gratuita-» mente, e soltanto per sua sola misericordia la corona j! reale , alla stessa guisa io disporrò gratuitamente delle » cose che concernono la religione, e itìtendo che voi vi n diportiate del pari » . Questo principe teneva in si gran conto il suo vino di Rebrechian (de area Bacchi) vigneto dell’Orleanese, che ne voleva sempre al suo seguito quando recavasi alla guerra perchè animato dal suo vigore corresse con più coraggio alla battaglia; Io che ci accenna 1’ab. Baldric, in un poema in cui dopo aver encomiati i vini di Troyes sopra tutti gli altri, dice: Bacchica non similes generai Praeneste raeemos Imo nec ille locus qui dicitur area Bacchi, Urbi vicinus quam dicunt Aurelianum , Talia vina bibit, nec talia vina refundit; Quae rex Hcnriciis semper sibi vina ferebat, Sempcr ut in vugnas animosior irei et esset. ( Mabil. Annal. T. IV. p. 536).