31 o CRONOLOGIA STORICA salili che si aprivano e chiudevano come un ferro da cialde preso a rovescio. L’anno i5^8 il re pose a Parigi il 3i maggio la prima pietra di Ponte-Nuovo, che fu eseguito sui modelli di Jacopo Androuet du Cerceau. Enrico III. creò il 3i gennaio 1586 la carica di gran mastro delle cerimonie annessa sin allora a quella di gran mastro di palazzo. Guglielmo Pot di Rodi ne fu iuvestito il primo. Ai cappelli, il cui uso inventato sotto Carlo VI era stato rinnovato sotto Francesco I, Enrico preferì il berretto all’italiana che dava alla sua figura un’aria più effeminata. Egli lo portava di velluto ornato di gioie, inclinalo sopra un orecchio, lasciando scoperto 1’ altro da cui pendeva un diamante. RAMO DI BORBONE ENRICO IV detto il GRANDE. (V. il quadro genealogico) L’ anno i58c) ENRICO, re di Navarra nato il i3 dicembre 1553 nel castello di Pau nel Rearn, da Antonio di Rorbone re di Navarra e duca di Vendome, e da Giovanna d’ Albret discendente dal lato dì suo padre da Roberto di Francia, conte di Olermont, sesto figlio di san Luigi, succedette il -2 agosto al re Enrico III come.erede più prossimo della corona di Francia. Nel 4 dello stesso mese egli ricevette dalla maggior parte dei signori ch’era-110 nell’ esercito reale, il giuramento di fedeltà dopo aver solennemente promesso di mantenere la religione Cattolica, di farsene istruire, e di non permettere l’esercizio della pretesa riforma clic giusta gli editti del re defunto. Il duca di Epernon , Vitri ed alcuni altri signori, non avendo voluto prestare il giuramento , ritiraronsi seco conducendo le loro truppe. Questa diserzione lasciò nell’ armata un