DEI lìE DI FRANCIA 135 si sospendessero durante la campagna le procedure contro essa intentate; e questo fu il primo esempio di ciò che dicesi Lettere eli Stato. Dopo quest’ epoca i re francesi non ne concedettero mai di si ampie (Daniel), Del resto i crociati sotto la protezione dei papi avrebbero goduto un privilegio all’ incirca consimile. Fatti tutti i preparativi con celerità incredibile , il re si pose in marcia il 3 agosto 1383 alla testa di duecentomila uomini accompagnato dal duca di Borgogna, il quale siccome erede presuntivo della Fiandra, doveva cogliere tutto il fruito della spedizione. Essa riuscì fortunata; gl’inglesi comandati dal vescovo di Norwich furono costretti di sgombrar dalla Fiandra , ed i ribelli di sottomettersi di nuovo all’obbedienza del loro conte. Dopo aver in tal guisa pacificato il paese, Carlo ne uscì il 22 settembre e ritornò trionfante a Parigi (Meyer). Si pensò allora a maritarlo, e la sua scelta cadde sopra Isabella figlia di Stefano duca di Baviera-In-golstad, cui sposò nella cattedrale di Amiens il in luglio 1385. L’ Inghilterra mantenevasi sempre in armi contro la Francia. L’anno i386‘ Carlo determinato di attaccare gli Inglesi nella lor isola , fece equipaggiare la flotta più imponente che dopo Carlomaguo si fosse veduta nei porti francesi. Essa era composta di duecentottantasctte vascelli, e questi bastavano, al dire di Froissard, per formare uu ponte da Calais sino a Douvres. Carlo si recò a l’Ecluse, donde doveva salpare la squadra coll’intendimento di porsi alla testa di questa spedizione; ma l’impresa fu ritardata dagl’indugi coltivati dal duca di Berry , il quale si fece aspettare sino al i4 settembre , tempii in cui il mare non era più navigabile. La cosa venne rimessa alla primavera dell’anno dopo, ma nel corso del verno fu incendiata una parte della flotta, e l’altra portata via dagl’inglesi. Il celebre editto di san Luigi che proibiva il duello giudiciario, era allora quasi interamente dimenticato anche nei dominii patrimoniali del re. Con un editto del 22 dicembre i386, fu ordinato dal parlamento uno di questi duelli clic seguì sotto le mura di san Martino des Champs a Parigi alla presenza del re e di tutta la sua corte tra