DEI RE DI FRANCIA 197 cava egli? Un giorno il suo limosiniere gli recitò un’orazione colla quale chiedeva per lui la salute dell’anima c del corpo. Non convivi domandare tante cose in una volta, soggiuns’ egli. Limitiamoci alla salute del corpo ,■ l’altra verrà dopo. Ecco qual fosse l’oggetto esclusivo delle sue preci. Tale era pur quello delle offerte senza numero eh’ egli distribuiva in tutte le Chiese ove aveva sentito dire ottenersi la guarigione dai morbi. Avendo avuto dal papa il corporale su cui cantava san Pietro, gli diede in riconoscenza le contee di Die e di Valenza, sulle-quali la Romana Chiesa reclamava delle antiche pretensioni ( Coninimes ). In mezzo per altro alle agitazioni del suo spirito , egli non perdette mai di vista gl’ interessi del- lo stato, cosa veramente da considerarsi. Egli previde i disordini cui poteva occasionare la minorennità del suo successore , e vi providde per quanto poteva concederlo la prudenza umana. Finalmente egli morì il 3o agosto i4^3 nell’anno sessantesimo dell’età sua e ventesimoterzo del suo regno. Il suo corpo, come «veva desidevato, fu trasferito a Nostra Dama de Cleri. L’anno che precedette quello di sua morte, essendosi recato a visitare il Deltiuo che teneva lontano dalla sua presenza, e come appartato dal commercio degli uomini nel castello d’ Amboise, gli diede uu’ ampia istruzione scritta di sua mano intorno i dòveri dei principi. Per guarentirla dalle ingiurie del tem- Ìio, ebbe cura di farla registrare al parlamento \ questo è orse il solo interessamento eli’ egli si prese per 1’ educazione di quel principe: s’ La natura, dice Robertson, aveva » formato Luigi un tiranno. In qualunque tempo la sorte lo » avesse fatto salire in trono, egli avrebbe segnalato il suo » regno con progetti tendenti ad opprimere il popolo ed » a rendersi signore assoluto. » Scaltro , crudele, spoglio di sensibilità, straniero ad » ogni principio di giustizia, senza veruna idea di decen-« za, egli sdegnava tutti i vincoli che il sentimento del-» l’onore 0 il desiderio della gloria impone anche agli ” uomini ambiziosi. Abile nel tempo stesso a sviluppare i » suoi veri interessi, nò guidato che da questo solo og-” getto, era capace di seguirlo con un ardore ostinalo, e » di atlaccaivisi con uno spirito sistematico che nytta po-