DEI RE DI FRANCIA Queste tre potenze s’unirono insieme contra la Francia c la Spagna con un trattato chiamato la grande alleanza, clic fu segnato all’ Haya il 7 settembre. Il re di Portogal- lo si collegò colla Francia e la Spagna. Il duca di Baviera, che da Carlo II era stato nominato governatore dei Paesi-Bassi, si die’ al partito di Filippo V e lece entrare truppe francesi nelle piazze da lui rette ov’egli teneva guarnigione olandese. Il duca di Savoja, la cui seconda figlia sposò il re di Spagna Pii settembre, offerse alle due corone la sua persona e le sue truppe. In Italia cominciò la guerra. Il g luglio ebbe luogo il combattimento di Carpi sull’Adige, in cui il principe Eugenio di Savoja fugò alcuni reggimenti francesi comandati da San-Fremond. Il maresciallo de Catinat generale dell’ armata delle due corone , riportò vari successivi infortunii, cui non volle attribuire alla sola abilità del principe Eugenio. Sospettò clic il duca di Savoja tenesse intelligenze col nemico c comunicò i suoi sospetti alla corte. Essi furono rigettati, e il maresciallo di Villeroi fu destinato in suo luogo. De Catinat nel rimettere il comando a questo rivale voleva dargli dei consigli in lui dettati dalla sua saggiezza e dal-1’ amore di patria ; ma il nuovo generale gli accolse con una sprezzante ironia. Il tempo della prudenza, diss’egli, è passato , e non mi pregio di essere circospetto. Non ¡stette guari a darlo a vedere. Il i.° settembre segui un combattimento a Chiari presso l’Oglio impegnatosi contra l’avviso di Catinat dal duca di Savoja e da Villeroi. Quel grand’ uomo ebbe la generosità di pugnare in quest’azione di cui aveva preveduto il funesto esito e fu nel numero dei feriti. I Francesi perdettero duemila uomini e convenne battere la ritirata (1). Catinat ritornò in Francia. Ai soldati da cui era egli adorato e clic il chiamavano il padre Pensiero, dispiacque per molto tempo. 11 16 settembre Jacopo li re d’ Inghilterra mori a san Germano in (1) Catinai dopo una carica infruttuosa rannodava ancora le truppe* Un ufficiale gli disse: Ove volete che noi andiamo? alla morte? È veroy rispose Catinai, la morte è dinanzi a noi, ma dietro c' è la vergogna.