3oo CRONOLOGIA STORICA tollo il cardinale , i quali coprendosi col zelo di mantenere la fede Cattolica in Francia, nascondevano sotto tali esteriorità imponenti 1’ ambizione di regnare sovranamente. Aizzati da questi due capi, i predicatori si scagliarono dalle loro cattedre contra il principe che si destinava a loro padrone, e furono assecondati dai confessori nel tribunale di penitenza (i). I Guisa attrassero al loro partito papa Gregorio XIII e più facilmente ancora Filippo II re di Spagna : essi assoldarono alla fine delle milizie. Facea d’uopo per illudere la moltitudine, opporre al re di Navarra un concorrente le cui pretensioni sembravano all’in-circa cosi ben fondate, coni’ erano le sue. Questi fu il Cardinal Carlo di Rorbone, di lui zio (2). L’anno i585, sedotto dal duca di Guisa, pubblicò Carlo il 3i marzo un manifesto dato da Peronne, con cui insinuava che qualora il re venisse a mancare senza lasciar figli maschi, dovesse a lui appartenere la corona di Francia preferentemente al re di Navarra, di lui nipote ; declamò contra gli abusi ch’eransi introdotti nel governo, e dichiarò aver giuralo tener mano forte ed armata perche la Chiesa sia reintegrala nella sua dignità e nella sola vera religione Cattolica ; che la nobiltà goda de’suoi onori e privilegi, che il popolo sia sollevato , abolite le nuove imposte in corso dopo il re Carlo IX, mantenuti i parlamenti nelle loro prerogative e gli stati nella loro autorità mando saranno convocati. Questa dichiarazione, in fronte alla quale crasi posta una lista di principi tanto nazionali che esteri ch’eransi impegnati di sostenerla, produsse nel regno un generale commovimento. Il re di Navarra e quel di Francia in quest’occasione rappresentarono due personaggi differentissimi. Il primo, di concerto col duca di Montmorenci, formò a Rergerac il dì 10 giugno un ma- fi) 33 La lega cominciò a dichiararsi sino dal mese di ottobre l5S4* 33 I predicatori dell’Avvento colsero questo tempo. Quest’anno si chiuse 33 col trattalo di Joinville. Il re d: Spagna assunse la qualità di protetlo-33 re del regno; il Cardinal di liorbone quella di primo principe del salisi gue, i Guisa di padri del popolo ( Gali, phiios. ) 33. (2) Il Cardinal di liorbone aveva allora l’età di sessantadue anni. Egli lasciò l’abito ecclesiastico per indossar la corazza (ibul.).