IO CRONOLOGIA STORICA glie, Sibilla moglie di Livone re d’Armenia, e Melissen-da maritata a Boemondo IV, principe di Antiochia. Il suo corpo fu trasferito a Nicosia per esser ivi sepolto. III. UGO I. i2o5. UGO, primogenito di Amauri e di Eschive, succedette al padre l’anno 12o5, sotto la reggenza di Gualtiero di Montbeliard di lui cognato. La sua minorità fu funesta allo stato per l’abuso di autorità fatto dal reggente. Divenuto maggiore, Ugo l’anno 121 i e non 1209 (Jauna) si fece incoronare a Nicosia in un alla regina Alice figlia di Enrico re di Gerusalemme da lui sposata l’anno 1208. Cotesta principessa, donna di senno, secondò perfettamente le cure da lui datesi per ristabilire il governo ne’suoi stati. Nel mese di gennaio 1219, mori Ugo a Tripoli nel ritornare da una spedizione infruttuosa da lui fatta di concerto coi re di Gerusalemme, d’Armenia, e di Ungheria per impadronirsi del castello di Tha-bor (Olivier. Sckolast. hist. Damiat. p. 1399). Il suo corpo fu portato in Nicosia nella Chiesa dell’ Ospitale. Egli lasciò un figlio Enrico che fu suo successore, Maria moglie di Gualtiero di Brienne, ed Isabella sposata ad Enrico figlio di Boemondo IV, principe di Antiochia. Il p. Anselmo colloca a torto la morte d’ Ugo all’anno 1221. IV. ENRICO I detto il Grosso. 1219. ENRICO , nato il 3 maggio (218 dal re Ugo I, succedette nel trono all’ età di nove mesi, sotto la reggenza della madre Alice e dei signori d’Ibelino di lui zii. Giunto agli anni sette, fu incoronato a re dall’arcivescovo di Nicosia. Filippo d’Ibelino, uno dei reggenti, morì l’anno 1228, e la regina voleva sostituirgli Camerino Barlas, ma Giovanni d Ibelino fratello di Filippo e signore di Baruth avendo avuto la prevalenza in suo confronto mediante il favore dell’alta corte, s’impadronì del