290 CRONOLOGIA STORICA . rale a cui presiedette. Sollo la sua magistratura fu consumata la riunione dell’Ordine di sant’Antonio con quello di Malta, c nel 1782 si creò una nuova lingua sollo il nome di Baviera. Egli morì il 9 luglio 1797. LXIX. FERDINANDO DI HOMSPECH. 1707* FERDINANDO DI HOMSPECH, fu eletto a gran mastro il i3 luglio 1797. Sotto il suo regno l’isola fu consegnala all’esercito francese il 12 giugno 1798, ma questo non avendo potuto tener forte per essere stata investita dagli Inglesi, fu a questi consegnata il 25 settembre 1800. • LXX. GIOVANNI T0MASSL i8o3. GIOVANNI T0MASSI, fu dal papa eletto a gran mastro nel i8o3. Egli morì il i3 giugno i8c>5 , c disegnò a suo luogo-tenente il balivo diGuevara, che dopo morto il gran mastro , fu confermato in qualità di luogo-tenente della magistratura dal papa e dal sacro Concilio dell’Ordine, residente in Catania nella Sicilia : egli esercitò questa carica sino a che visse, morto essendo il 25 aprile 181/J- Il sacro Concilio nominò allora per luogo-tenente della magistratura il balivo Giovatini-y-Centelles, che fu confermato per tale con una bolla del papa in data io giugno 1814. Il luogo-tenente della magistratura è investito dei pien poteri del gran mastro , e gode ¿legli onori e prerogative annesse a questa dignità ad eccezione di batter moneta e tener paggi. Egli nomina i ministri, gli ambasciatori e gli altri agenti dell’Ordine. In virtù di tal potere il balivo Giovanni nominò per ministri presso le potenze qui sotto indicate : 11 balivo Bonacorsi.......a Roma. Il maresciallo di Colloredo gran-priore ì di Boemia ambasciatore .... Il balivo Miari ministro plenipotenziario ......... H balivo de Ferretto......a Parigi. Il duca di Serra-Capriola . . . . a S. Petrohurgo, a Vienna.