DEI RE LATINI 0 FRANCHI EC. figlia di Giovanni di Borbone conte della Marca , due figli, Giovanni, di lui successore, e Jacopo siniscalco di Cipro, non che due figlie, Maria ed Anna, moglie questa a Luigi duca di Savoia. XIV. GIOVANNI III. i43a. GIOVANNI, figlio del re Giovanni II, gli succedette all’ età di diciassette anni, sotto la reggenza della madre. Questo principe prese possesso con uno solo incoronamcnto de’tre regni lasciatigli del padre. L’anno i434 perdette la madre morta il i3 dicembre. L’anno 1435 dopo la morte di Emea o Medea di Monferrato, sua prima moglie , sposossi ad Elena figlia di Teodoro Paleólogo, despota di Morea. Questa principessa ambiziosa vedendo la debolezza del suo sposo si fece dichiarare pubblicamente reggente del regno. Questa reggenza diretta dal ciambellano Tommaso, figlio della sua balia, occasionò sollevazioni. Ella, addetta com’era al rito greco, nulla trascurò per abolire il rito latino nell’isola di Cipro. A tale oggetto l’anno i44^? e^a impedì a Galesio Monto li fi di prender possesso dell’ arcivescovato di Nicosia a cui era stato nominato da papa Eugenio IV. Un nuncio spedito da questo pontefice al re intorno lo stesso soggetto venne più male ancora accolto, avendolo Elena fatto porre prigione. Ma il gran mastro di Rodi, presso cui crasi ritirato Montolifi, recatosi in Cipro, determinò il re a malgrado questa femmina di ricevere l’arcivescovo c porre in libertà il nuncio ( Bosius Ilist. Iìhod. 1. VI.). Morta Elena 1’11 aprile ¡458, il re la seguì nel giorno 26 luglio alla tomba in età di quarantatre anni. Egli non lasciò figli legittimi fuorché una figlia di nome Carlotta clic gli succedette. XV. CARLOTTA. i458. CARLOTTA, figlia di Giovanni III, e di Elena, fu incoronata regina di Cipro verso il 5 agosto i458. Era in allora rimasta vedova di Giovanni di Portogallo,