CRONOLOGIA STORICA L’anno 561 Clotario si recò a Tours sulla tomba di san Martino, e nel suo ritorno fu sorpreso da febbre in cacciando nella foresta di Guise. Si trasferì quinci a Com-piegne, e morì il io novembre. Nel morire pronunciò queste parole: Quanto mai è grande questo re del cielo die dispone in tal guisa della vita dei re più grandi! Uva, uva! quarti magnus est rèx ille caclestls qui sic humiliat sublirncs terrae reges ( Aiinon Fior, de Gest. Fatte. 1. IL). Quest'uomo, riflette Gaillard, aveva concepita un’ idea molto grande di un re di Soissons o di Parigi. Egli aveva regnato cinquanta anni. Il suo corpo venne portato a Soissons ed interrato nella Chiesa di san Medardo da lui incominciata ed ultimata da Sigeberto suo figlio. Clotario lasciò i quattro figli che seguono, non che una figlia. I quattro figli si divisero tra loro i suoi stati all’incirca come fatto avevano i figli di Clodoveo. Secondo alcuni, egli ebbe sei mogli o cinque sole giusta altri; cioè Gondieuque vedova di Clodomiro; Ra-degonda m'orta il i3 agosto 507; Ingonda madre di Clie-reberto, di Gontrano, di Sigeberto e di Clodosvinthe, moglie di Aiboino re de’Lombardi. I signori di SS. Mattile , pretendono che Ingonda sia la stessa che Gondieuque; Arigonda sorella d’Ingonda e madre di Chilperico e di Chunsene morta prima di suo padre ; Unscina o Gonsinda madre di Cramne, di Blichilda, e di Clotesin-da; e Weldetrade figlia di Wacone re de’ Lombardi , e madre d’Ingonda e d’Ingeltruda, che non sopravvissero al padre loro. CARIBERTO o CIIEREBERTO RE DI PARIGI. L’anno 561 CARIBEBTO, dopo la morte di Clotario suo padre, porta via i suoi tesori ch’esistevano in Pari- GONTRANO RE D’ ORLEANS E DI BORGOGNA. L’anno 561 GONTRANO, divenuto per la parte a lui toccata re d’ Orleans e di Borgogna, formò la sua re-