DEI RE DI FRANCIA ritirarsi. Lotario ed Ugo Capeto Io inseguirono sino a Sois-sons, e nel ritirarsi perdette la maggior parte del suo retroguardo che fu fatto a pezzi od annegò nel tragittare la riviera di Aisru. Ma Lotario non seppe approfittare di tali vantaggi. L’anno 980 egli fece a Reims e non sulla riviera del Chier che dal Lussemburgo separa la Lorena, un trattato con Ottone col quale gli cedette la Lorena per possederla in feudo dalla corona di Francia; sicché la sovranità del regno di Lorena restasse a Lotario, e il ducato della bassa Lorena che nell’ anno 976 era stato dato a Carlo suo fratello, ritornasse a sua disposizione: egli lo cedette pure a Carlo. Ecco quanto racconta Guglielmo di Nangis nel che non è in accordo con Sigeber-to. Secondo quest’ultimo, Lotario col trattato conchiuso rinunciò assolutamente alla Lorena: Rex Lotharius Lo-t/iaringiam abjurat ; donde segue che fu Ottone II, quegli che confermò Carlo nel ducato di Lorena. Ma per decidere tra questi due scrittori , converrebbe avere il trattato, e non ne rimane verun frammento. L’ anno 982 Lotario trovavasi in Auvergne, come si vede dalla data di due carte. Il matrimonio del principino Luigi suo figlio che sposò allora Cianca, figlia di un signore di Auvergne, pare sia stato l’oggetto di tale viaggio. La pace conchiusa tra Francia e Germania non era men solida. L’anno g84 giovandosi dei torbidi che la minorità del re Ottone III, aveva suscitati in Alemagna, Lotario entrò per la seconda volta armata-mano nella Lorena colla mira di riacquistarla. Fece l’assedio di Verdun che il conte Goffrcddo il Vecchio 1’ obbligò a levare. Ma sconfisse dappoi questo conte, eli’erasi posto ad inseguirlo, e lo fece prigioniero con Sigefreddo suo zio ed altri signori. Verdun allora rimasta priva del suo capo, aprì al vincitore le porte (V. i conti di Verdun). L’ anno g85 Lotario passò la Loira o per soccorrere Borei conte di Barcellona contra i Saraceni, 0 per ricondur seco suo figlio cui Bianca sua sposa che punto non lo amava, aveva indotto ad andar secolei a visitare i propri parenti e cui aveva poscia abbandonato per via per rima-