36o CRONOLOGIA STORICA cori lei i suoi due medici, dai quali pretendeva essere stala mal curata. Gontrano ebbe la debolezza di prometterglielo , e la crudeltà di attenerle parola. Paulet, nella sua storia del vaiuolo pretende, che Auslrigilda sia morta di questo malore, e alla causa stessa attribuisce la morte di Dagoberto, e di Clodoberto, due figli di Chi 1-perico , e di Fredegonda. Ciò che avvi di certo si è che allora questa malattia originaria dell’ Arabia o dell’ E-gitto era già conosciuta in Europa. Mario d’ Avenche scrittore del secolo VI, è un garante non sospetto. Nella sua Cronica all’ anno 5yo egli dice positivamente, che in quest1 anno una malattia violenta che consisteva in un flusso di ventre e nel vaiuo- lo disastrava la Francia e 1’ lidus curii profluvio ventris t ajjlixit. Notisi esser egli sta adoperato Ja parola variala. L’ anno 581 il generale Momolio abbandonò il partito di Gontrano e si ritirò ad Avignone. Gontrano fu aggredito improvvisamente da Childeberto suo figlio adottivo e da Chilperico; quindi insorse guerra sanguinosa tra questi due principi. L’anno 58o il regno di Soissons venne afflitto da malattia epidemica. Chilperi-co ne fu attaccato, ma guari; mentre Dagoberto e Clodoberto , due figli eh’ egli aveva di Fredegonda, caddero pericolosamente malati. Chilperico per placare il cie- lo gettò al fuoco per consiglio di Fredegonda i libri delle imposte che esigeva tirannicamente tanto dagli uomini liberi che dai servi. Ma questo sacrifizio non gli salvò i figli, che morirono. Fredegonda forsennata per la lor perdita, se la prese con Clodoveo di lei figliastro col farlo perire insieme con Au-dovera sua madre (Gregorio di Turon ). Basina figlia di Audovera venne confinata a santa Croce di Poitiers. Italia: Hoc anno morbus va-t variola Italiani Galliamve o il primo autore che abbia L’anno 58r mori Gogone prefetto del palazzo di Au-strasia (Gregorio di Turon). Falsamente 1’ abbreviatore di Gregorio di Tours ed Amoino dicono, esser lui stato posto a morte sotto il regno di Sigeberto pei maneggi di Brunealte, che aveva , come si è detto, dalla Spagna con-