254 CRONOLOGIA STORICA Vili. GARNIERO. 1187. GARNIERO, nativo di Naplusa (antica Sichem 0 almeno vicina ad essa) professo nell’Ospitale stabilito nella sua patria l’anno 1100 dal beato Gerardo, nominato nel 1173 dal re Fulques a comandante del castello di Gibelet 0 Dgebail presso Ascalone, fatto precettore 0 commendatore dell’Ospitale di Gerusalemme nel H77, e diverso, comc prova Paciaudi, da fra Garnerio che reggeva allora l’Ospitale fondato sul finir del secolo XI, dal baron Briset in Inghilterra, fu eletto per successore al gran mastro de’ Mulini. Poco tempo dopo la sua nomina segui la famosa battaglia di Tiberiade in cui perirono molti cavalieri si dell’ uno che dell’ altro Ordine. Garnie-ro, seguendo gli storici degli Ospitalieri, essendo fuggito dai combattimento, tutto coperto di colpi, ricoverò nella città di Ascalone ove mori, a quanto diccsi, l’indomani (S luglio 1187. Ma in una carta di Gui re di Gerusalemme lo si vede ancor vivo e gran mastro il i.° febbraio dell’anno ligi ( T. I. p. 85). Perciò la perdita di Gerusalemme, e le belle imprese degli Ospitalieri sino all’assedio di Acri il cui buon esito devesi principalmente al loro valore, appartengono al tempo del macstrato di Garniero, il quale morì probabilmente nel corso di quella spedizione. IX. ERMENGARDO DAPS. 119J. ERMENGARDO DAPS, fu suo malgrado, co-m’è voce, eletto a succedere al gran mastro Garniero. Non fece che mostrarsi essendo stato tolto da morte poco dopo la sua elezione. Sbagliano i moderni nel farlo vivere sino al 1192, come è provato qui sotto.