DEI RE LATINI 0 FRANCHI EC. >7 IX. U G 0 IV. i324- UGO, figlio di Cui, fratello del re Enrico II, e d’Esquive d’Ibelino, fu dopo la morte di suo zio incoronato in Nicosia l’anno i324 a re di Cipro, ed a re di Gerusalemme a Famagosta. Nell’anno i32^ la regina madre del re Enrico, terminò i suoi giorni nel mese di gennaio al castello d’Agridi ov’erasi ritirata dopo la morte di quel principe. Ugo nell’anno i343 concluse con papa Clemente VI, i Veneziani ed i cavalieri di san Giovanni, una alleanza contra i Turchi. Solo frutto considerevole di questa lega , fu la presa di Smirne , che seguì 1’ anno 1344- Ug°i secondo Enrico Giblet, abdicò l’anno i36o, in favore di Pietro di lui primogenito. Oltre questo principe ebbe da Alice figlia eli Balian d’Ibelino fattagli sposare nel lòig dal re Enrico suo zio, altri quattro figli e due figlie, che sono Gui principe di Galilea e conte-stabile di Cipro, che sposò Maria figlia di Luigi I, di Borbone, e morì l’anno i346} Jacopo che divenne re di Cipro, Giovanni assassinato l’anno 13^5, Tommaso che morì allogato il ¡5 novembre i34o-, Isabella che perì in un con Tommaso, ed Esquive maritata con Ferdinando, infante di Majorica. Il re Ugo lor padre finì i suoi giorni in Cipro l’anno i36i in età di sessantaquattro anni (Loredani). Pretende Jauna coll’appoggio di Sponde, che egli sia morto in Roma, di cui a suo dire Innocente VI, gli aveva affidato il governo col titolo di senatore romano. Boccaccio dedicò ad Ugo IV, il suo libro Bella genealogia degli Dei. T. IV. a