CRONOLOGIA STORICA XXL MAOMETTO IV. io5cj dell’Egira ( 1649 di Gesù Cristo) MAOMETTO, Erimogenito d’Ibraim, a lui succedette in età di sett’anni. a minorità di questo principe fu intorbidata da parecchie burrasche, nè si ristabilì la calma nell’interno dello stato, se non dopo che si conferì il visirato a Mehemet Kiopnli 0 Cuprogli, nome celebre ne’fasti ottomani. Questo ministro tenne sempre l’armi in mano contra i Cristiani. L’anno 1070 dell’Egira egli tolse ai Veneziani l’i-sole di Metelino e di Lemnos , e agli imperiali Peter Wa-radin il i.° di mouharram (27 agosto 16S0 di Gesù Cristo). L’anno dopo Alì pascià riportò due vittorie contra quest’ultimi. Mehemet Cuprogli morì il 5 di rabiè I, 1072 dell’Egira (19 ottobre 1661 di Gesù Cristo). Suo figlio Ahmed Cuprogli che gli fu sostituito, camminò sulle sue orme e lo superò ancora. L’anno 1073 dell’Egira egli condusse il sultano in Ungheria alla testa di forte esercito, sconfisse il generale Forgatz, e prese Nehaussel il 5 di rabiè I, *074 dell’Egira (27 settembre 1663 di Gesù Cristo) dopo trentasei giorni d’assedio. Ma fu alla sua volta battuto a san Gottardo l’anno 1075 dell’ Egira il 18 di mouharram (i.° agosto 1664 di Gesù Cristo) dal generale Montecurcoli Io che lo astrinse a conchiuder pace coll’impero. L’anno >080 dell’Egira il 29 di rabiè II, (16 settembre ititìg di Gesù Cristo) egli s’impadronì di Catidia dopo averla bloccala per vent’anni, ed ostinata-mente assediata per ventinove mesi, che costò duecentomila uomini ai vincitori (d’Avrigni). Il p. Griffet, pone la presa di Candia al 3o agosto, e Muratori al 6 settembre. L’ anno io83 dell’ Egira ( 1672 di Gesù Cristo) Maometto dichiarò guerra ai Polacchi per difendere i Cosacchi che gli avevano abbandonati e si erano assoggettati alia Porta. Egli prese in persona Kaminieck 1’ 8 di dgiou-madi I, (22 agosto) dell’anno stesso, e non accordò pace alla Polonia se non coll’ imporle un tributo di ventimila scudi. Giovanni Sobieski gran maresciallo c poscia re di Polonia protestò contra così vergognoso trattato , e