CRONOLOGÍA STORICA dai cloni clic faceva annualmente la nazione ai re nelle solenni assemblee, e clic 1’ uso aveva convertito in dovere. La giustizia presso i Franchi fu sommaria sino al secolo XIII. Chiamava« Mallum, il tribunale ove veniva amministrata; i membri che lo componevano in un al conte o al visconte, chiamavansi Rachimburges , sotto i re della prima stirpe, e Scabini o Scalini, sotto la seconda, e per langa pezza sotto la terza; chiamandosi Placitum, ciascuna delle loro convocazioni, non che la sentenza che veniva emanata. Si pretese che nell’origine della monarchia non vi fosse nobiltà ereditaria. Secondo Ledrague, non divenivasi duca, conte, vicario, scabino, o centurione per titolo ereditario, ma aveavi una classe in cui si nasceva col diritto di giungere a tutti questi ufficii, e questa classe era quella degl’ ingenui che costituiva nello stato quella della nobiltà. Chiunque non fosse stato del numero degli ingenui era servo; ma eranvi tre differenti specie di servitù, cioè i servi propriamente detti, ossia gli schiavi, i quali dipendevano onninamente dai loro padroni che potevano disporre de’loro beni, ed anche nel caso d’insubordinazione o d’infedeltà, della lor vita. Quest’ era la schiavitù di corpo. I servi addetti alla gleba, servi adscri-pli glebae, vai dire addetti ad un terreno per coltivarlo, erano una specie di affìttaiuoli perpetui, che coltivavano per proprio conto, mediante una data contribuzione da pagarsi al proprietario. Essi partecipavano del fondo affidato alle loro fatiche in maniera da non poter lasciarlo, e venivano venduti in un al fondo stesso come i bestiami impiegati a coltivarlo. Finalmente c’erano i fiscalini che' dividevansi in due classi, gli uni servi propriamente detti del fisco regale ; gli altri avevano in proprietà alcuni fondi di cui potevano disporre col beneplacito del re (V. il Glossario di du Cange alla parola Fisco). Clodoveo e i suoi successori merovingii apponevano comunemente nei loro diplomi gli anni del regno, il giorno e mese del luogo donde gli spedivano, aggiungendovi tal volta ma di rado 1’ indizione. Sovente anche essi diplomi mancavano interamente di data. Si noti inoltre che questi diplomi sono scritti per la più parte in carta