DEI RE DI FRANCIA 487 gno di Luigi d’Oltremare dal 19 giugno 926, eh’è il giorno di sua incoronazione. Avvi pure alcune carte dove prendesi il cominciamcnto del suo regno dal dì della morte di suo padre, cioè dal 7 ottobre 929, ed altre in cui è fissato alla morte del re-Raule. Parecchie del Maconne-se noi prendono che dall’anno g38, ma altri dello stesso Siaese Io collocano al 936. Questo principe cominciava ’anno ne’suoi diplomi al 25 marzo, ovvero a Pasqua, come lo attesta la data di un privilegio accordato da quel principe alla Chiesa di san Merri di Parigi. Actum Lug-duni Calcati Cai. fcbruarii anno Domini Incarnationi D. CCCC. XXXVI. . . anno vero primo Ludovico re-gc (Gali. Clir. T. VII. pp. coll. 18). Luigi d’Oltremare non avendo cominciato a regnare che nel mese di giugno 936, il mese di febbraio non potè combinarsi nel primo anno del suo regno se non nel 937. LOTARIO. L’anno 954 LOTARIO, figlio di Luigi d’Oltremare, c di Gerberge sorella di Ottone I, nato l’anno 94*5 associato al padre nel 65a, col consenso della nazione, favorito da Ugo il Grande, fu incoronato dall’ arcivescovo Artaldo il 12 novembre 954 a san Remigio di Reims ove dai primarii signori francesi, borgognoni ed aquitani venne salutato a re. Carlo di lui fratello contra l’usanza non ebbe, come si disse, veruna parte nel regno, e d’allora cominciò a stabilirsi la legge che ad un solo principe di sangue regale aggiudicava la corona. Lotario dispose dei ducati di Borgogna e di Aquitania a favore di Ugo il Grande, a cui era debitore della corona attese le cure da lui prese per conciliare a suo favore i voti. L’anno g63, dice la Cronica di Tours, » Lotario re » di Francia partito per Roma, vi fu onorevolmente accol-” to dai Romani che Io innalzarono alla dignità impe-» riale ». Questo aneddoto sconosciuto dagli storici moderni , sembra a primo aspetto incredibile, tanto più clic Giovanni XII, il quale teneva allora la santa Sede aveva