COMPENDIO CRONOLOGICO con essi egli trattava da eguale, e facca guerra c pace come meglio piacevagli. Possessore di innumerevoli man-dre , che a quel tempo costituivano la maggiore ricchezza , viveva nell’abbondanza, rifiutava i doni, nò comportava che veruno vantarsi potesse di avernelo arricchito. Dal lato poi della religione qual fede non era quella di Abramo , quale fiducia nelle promesse del cielo, qual sommes-sione a’ suoi ordini ! Non sì tosto Dio parla eh’ egli crede a dispetto di tutte le apparenze, egli spera contro ogni speranza , obbedisce a malgrado delle più forti ripugnanze di natura. Abramo è un uomo divino, modello e padre di tutti i veri fedeli. La carestia che imperversava nel paese di Canaan obbliga Isacco a trasferirsi in Gerara. Quivi fa passare Rebecca per sua sorella benché non gli fosse che cugina, ma a que’ tempi i nomi di fratello e di sorella avevano una significazione più estesa di quella eh’ essi hanno oggidì. Abimelec re di Gerara essendosi accorto che Rebecca era moglie d’Isacco, vieta a tutti i suoi sudditi sotto pena di morte di farle qualunque attentato. Gli abitanti di Gerara, ed il re stesso obbligano Isacco, le cui ricchezze eccitavano la lor gelosia, di far ritorno a TSersabea dond’ era venuto. Dio gli rinnova le promesse fatte a suo padre. Esaù tornando dalla caccia estenuato dalla fatica , e spinto dalla fame vende a Giacobbe il suo diritto di primogenitura per un piatto di lenticchie : figura dei riprovati che rinunciano al diritto che hanno all’ eredità celeste per piaceri transitorii. Fu dal color rosso di questa vivanda eli’ Esaù venne sopranominato Edom, che in lingua fenicia significa rosso. 2166. Esaù di 4« anni sposa delle donne cananee, che divengono alto soggetto di amarezza per Isacco e Rebecca , per essere idolatre, e di schiatta maledetta. 2143. Ismaele muore nell’età di i'5j anni. 2129. Isacco di i3y anni chiama a sè Esaù per dargli la sua benedizione, e gli ordina di andar prima a procurargli del salvaggiuine alla caccia. Giacobbe per consiglio di sua madre si veste dei migliori drappi di Esaù, e siccome questi era molto peloso, Giacobbe quasi spoglio di pelo, si copre le mani ed il collo con pelli, ed