PROEMIALE xxxvn „ solato deli .'imperatore Antonino Pio per „ la seconda volta, e di Bruzio Presente, „ questi giorni stessi corrispondevano al „ XII (i) delle calende di agosto, nel tem-„ po in cui la canicola suole alzarsi nell’ E-„ gitto Tal è il passo famoso di Censorino. Ne faremo l’applicazione alle differenti Ere che vi si citano a misura eli’ esse si presenteranno seguendo l’ordine adottato nella Tavola cronologica, senza dimenticare nè quelle di Filippo nè. quelle degli Augusti, che non vi si son fatte entrare. Del perìodo giuliano §. I. Il periodo giuliano, di cui è autore Gio-seffo Scaligero, è così chiamato per esser esso composto di anni giuliani, cioè a dire regolati dietro il calendario di Giulio Cesare. Esso è formato di 7980 anni. Questo numero risulta dal moltiplicare prima 28 per (1) Convien leggere XIII, essendo XII, uno sbaglio del copista giacché tra P anno 238 ed il 1avvi 25 anni bisestili. Per tale motivo il primo giorno di thoth dovette cangiar di sito 25 volte; ciò che lo porta dal 7 delle calende di luglio al i3 di quelle di agosto, ossia dal 25 giugno al 20 luglio. In ciò son d’ accordo tutti i cronologi.