COMPENDIO CRONOLOGICO marcia confi’essi in compagnia di Ire re suoi alleati, Am-ralel re di Sinliar città posta nella Mesopotamia alle falde del monte Siidiar ( Singaro ), Arioeh re «li Ponto o piuttosto d’Abassar sui confini dell’ Assiria, e 1 badai re di alcune orde di Arabi, eh’ egli avea raccolte a Goiain nella Mesopotamia. I ribelli sono ridotti alle maggiori strettezze , ed i vincitori essendo arrivati in capo a due anni nella Pentapoli, presentano battaglia ai cinque re del paese, e li disfanno-, dopo questo entrano in Sodoma, cui mettono a ruba, e donde fra i prigionieri traggono seco Lot. Alla nuova di questo avvenimento, Abramo aggiunge in fretta trecento diciotto de’ suoi a quelli dei tre principi Cananei suoi alleati , Mambrc , Aner, Escol, e va ad inseguire i vincitori. Avendoli raggiunti a Dan presso le sorgenti del Giordano , piomba su di essi durante la notte, li pone in rotta , li trae combattendo sino a Koba , che resta alla sinistra di Damasco, e riconduce Lot in un col bottino ed i prigioni. Melchiscdec re di «Salem viene incontro ad Abramo nel suo ritorno, lo benedice, ed offre per lui in sacrifizio pane e vino; posciache, dice il testo sacro , egli era sacerdote dell’ Altissimo. Abramo dal canto suo per onorare l’onnipossente nella persona del suo sacerdote offre a Melchisedfc la decima di tutto ciò che avea preso. Melehisedec , di cui la Scrittura non nomina nè il padre nè la madre, nè alcuno de’ suoi maggiori, che benedice colui cui erano state fatte le promesse, e riceve dalle sue inani la decima come in segno di essere a lui superiore, è secondo S. Paolo la figura di Gesù Cristo, cui David (Salm. 109) qualifica sacerdote giusta l’ordine di Melehisedec, e non giusta l’ordine di Aronne. Taluni interpreti sono erroneamente d’avviso che Melehisedec fosse il Verbo egli stesso , che ili quest’ occasione prese il medesimo aspetto sotto il quale si è dappoi mostrato agli uomini nell’ incarnazione. Attenghiamoci a ciò che dice S. Paolo : Melchisedec non era che la figura del Messia , ina figura espressiva e pel suo sacerdozio riunito alla sovranità, e per la maniera come è rappresentato nella Scrittura sen?a padre, nè madre, e senza genealogia , vale a dire senza che ci si dica nè chi egli fosse , nè donde venisse, e finalmente per la superiorità che as-