INDICE Dedica.........Pag. VII Introduzione.......» IX Prefazione:........» 1 Tradizioni poetiche della Serbia, pig. 1 — Nomi e territori dejfli Slavi, p. 2, 3 — La Serbia dal VII al XIII secolo, p. 3, 4 — Suoi ' incoli al rimanente d’Europa, p. 4, 5 — Sue dignità e «.anche, p. 5, 6 — I Nemanidi, p. 6, 7 — Stefano Dusciano, p. 7, 8 — Uliesa, Ooico e Vucassino, p. 8, 9 — Marco Craglievic, p. 9, 10 — Lazzaro Qreblanovic e la rotta di Cossovo, p. 10, 11, 12 — Rovina, dispersione, rigenerazione, p. 12 — La lite forse più politica che religiosa, p. 13, 14 — Le qualità del popolo serbo, p. 14, 15, 16 — La donna e gli affetti, p. 16, 17. 18 — Bossina, Erzegovina, Montenegro, Dalmazia, p. 18, 19 — Frutti e bellezze della natura, p. 19, 20 — Monumenti, addobbi, vesti, armi, p. 21 — I canti serbi: raccoglitori, rapsodi, poeti, critici, p. 21, 22, 23 — Elette parti dell’umana famiglia, p. 24. Appendice:........»25 Dei Serbi (notizie del signor Blauqui), p. 25-29 — Della poesia serbica (cenni del signor Boué) p. 30-34 — Del raccorre canti e tradizioni (parole del Muller e del Ferrich), p. 34-38. A vvertimento.......» 39 Canto I - La madre di Marco Craglievic » 41 » Il - Le nozze dell’Imper. Dusciano » 55