a7o CONTINUAZ. CRONOLOGICA Perioil. [ Avanti Giul. j G. C. quente sotto il consolato di T. Quinzio Flaminio, e di S. Elio Peto Cato. Fu veduto nella Grecia, e un po’anche a Roma, secondo Calvisio, il 7 agosto di mattino. 45a4 190 djfc- Eclissj di Sole l’anno 564 dalla fondazione di Roma, giusta Tito Livio libro XXXVII, partendo per l’Asia L. Cornelio Scipione, uno dei consoli. Avvenne il 14 marzo giuliano. La sua grandezza, secondo il Petau libro Vili, capo XIII, fu di d. n : 36', il suo cominciamento ad ore 5:31; del mattino, e la sua fine ad ore 7 : 4526 188 5^ Eclissi di Sole veduto a Roma, secondo Tito Livio libro XXXVIII sotto il consolato di M. Valerio Messala e di M. Livio Salinatore 1’ anno 566 dalla fondazione di Roma tra la 3.a e la 4-a ora del giorno il 17 luglio. La sua grandezzà, giusta il Petau libro Vili, capo XIII, fu di d. ri: 12/, il suo cominciamento ad ore 5:5' del mattino, ed il suo termine ad ore 7:7'. 454o 174 © Eclissi di Luna osservato ad Alessandria l’anno 7.0 di Tolommeo Filometore, e l’anno dell’ Era di Nabonassar, la notte del 27 al 28 del mese di phamenoth, che corrisponde al primo maggio, ad ore 2:20' dopo la mezza notte in Alessandria. La sua grandezza fu di d. 7, secondo Tolommeo libro VI, capo V, ov’egli aggiunge, che cominciò alle ore 8, e la sua immersione totale seguì ad ore 10. La sua grandezza fu di circa 7. d. secondo Calvisio. ( Vedi Petau tomo I, pag. 816 ove al libro Vili, capo XIII, questo scienziato illustra Tolommeo. Vedi pure le tavole di Berlino tomo II, pag. 122.) 4546 168 © Eclissi totale di Luna che accadde l’anno di Roma 586, la vigilia della vittoria ri-