XIV DISSERTAZIONE della Casa ili Muutmorenci p. 14, di cui ecco la Data: AcUun publice Parisiis anno Incarnati Verbi MXXVHI regnante Roberto Rege XL. Se il Cancelliere od il Notaio che scrisse questi due Atti non avesse cominciato l’annò 9 mesi e 7 giorni prima di noi, egli avrebbe posto Tanno XLI, del re Roberto, poiché l’anno XL, non corrisponde che all’anno MXXVII, dietro la nostra foggia di cominciar l’anno oggigiorno col mese di gennaio, 9 mesi e 7 giorni dopo l’Annunciazione (1). Il calcolo di Helgaud nella Vita del' re Roberto è conforme a quello degli Atti che noi testé citammo. Questo storico dice espressamente che Roberto è morto anno t/ui est IncarnatiOnis rnillesirnus tricesiinus secundus. Egli avrebbe detto tricesimus primus , s’ esso non avesse già cominciato l’anno 9 mesi e 7 giorni prima che noi; essendo infatto il re Roberto morto il 20 luglio dell’anno io3i come lo prova Ilelgaud egli stesso con queste parole: Obdormivit autern in Domino XIII, Rai. aug. lu-cescc/Uc aurora dici tertiae sabbati, cioè a dire il martedì che coincideva col XIII, delle Calende Jel mese di agosto, ossia il 20 luglio nel io3i coincidenza che non iscontravasi punto nel io32. Ecco il vero mezzo di accordare Ilelgaud con se stesso e colla verità della storia. Questo mezzo stesso servir può a conciliare molt’ altre contraddizioni apparenti che non procedono da altro che dalla nostra ignoranza, e dalla poca nostra attenzione sulla maniera di contar degli antichi. Tali prove nulla lasciano a desiderare pel regno del re Roberto. Aggiungiamone pel regno seguente una che può esser portata sino all’ ultima evidenza. Noi la trarremo da un Documento originale del re En- (1) Quest’usanza tuttavolta non fu costantemente seguita.nei diplomi di Roberto* Noi abbiamo la prova del contrario in un diploma di questo principe riferito al T. XI. dello Spicilegio p. 292, il quale termina con queste parole :~Acta sunt haec anno pene finito decimo post millesimum Indici. IX. Epacta XIV, mense februariot Feria II, I*una XX, sub Imperio Roberti datissimi Regis Francigenue seu Aquitanici. Cotesto lunedi, 20 della Luna cadeva al 26 febbraio deiranno 1011. Per conseguenza il compilatore di quest’Atto cominciava Panno 3 mesi dopo di noi, cioè al 25 marzo, vale a dire alla Pasqua.