DEGLI ECLISSI Perioil. Giul. 4107 4n 1 4u i 4117 I Avanti G. C. Tolommco nel suo Almagesto libro V. capo XIV. 1 sei eclissi seguenti si rapportano più o meno al famoso eclissi totale di Sole che secondo Erodoto libro I. mise fine al combattimento seguito tra Aliatte re di Lidia, e Ciassare re de’Medi-, eclissi che era stato predetto dal filosofo Talete Mi~ lesio , e sul proposito del quale i cronologi sono fra loro divisi di opinione. Quest’ argomento è di bel nuovo trattato ?iei suoi particolari. dal des Fignoles tomo II. della sua cronologia pag. 2^5 e seguenti. 607 Eclissi di Sole il 3o luglio che potè esser veduto a Sardi nella Lidia ad ore i:43' avanti mezzo giorno secondo il padre Petau libro Vili, capo XIII., ov’egli dice che la sua grandezza fu di d. 5:40' e che per conseguenza non può esser quello che cessar fece il combattimento tra i Medi ed i Lidii. Calvisio che-lo prende per quel- lo stesso di cui parlò Erodoto, dice ch’esso avvenne nella Mesopotamia a ore 1:55', e che la sua grandezza fu di d. 8:38'. Ciò non basta ancora per aver ’prodotto una tenebria quale ce ne assicura Erodoto, e per riscontrarvi le altre circostanze accennate dagli antichi. 6‘o3 dfc Eclissi di Sole il 18 maggio; la sua grandezza fu di d. 7:20' secondo il padre Petau, libro Vili, capo XIII. 601 Eclissi di Sole, il 20 settembre a ore 8:35' del mattino: la sua grandezza fu di d. g. secondo il padre Petau ibid. Moserio lo considera per quello di Erodoto} ma non sarebbe ancora grande abbastanza. 597 ■)((■ Eclissi di Sole il 9 luglio : la sua gran-