CRONOLOGICHE e seguita da S. Agostino sulla materia iti discorso, quando degli esemplari della Scrittura Santa differiscono su qualche punto si dee dare la preferenza a quelli che sono scritti nella lingua primitiva ed originale a meno che delle fortissime ragioni non vi si oppongano— Recte fieri nul- lo modo dubitciv crim ut cum diversum ali quid in utrius-que codicibus inveniatur... et lingua potius credatur unde est in aliarli per interpretesfacta translatio lib. i5. de Civ. Dei cap. 23. Dunque la cronologia del testo ebraico , per non parlar al presente che di questo, deve aver qui la preferenza su quella di Ezzo, tanto più che codesti interpreti avendone fatta la versione sul testo ebraico, si trova esser essa non più che una copia; e si sa quanto un testo originale in una lingua primitiva meriti maggiore rispetto, e più credenza di una semplice copia fatta in una lingua straniera. Aggiugniamo che la nostra Volgata , che fu dichiarata autentica dal Concilio di Trento trovandosi in tutto conforme al testo ebraico sul punto di cui si tratta, sembra cosa migliore e più sicura di fermarsi a questo, e di abbandonare la cronologia di Ezzo per ciò che concerne la prima età del mondo. Scnonchè , a quale dei due primi testi, l'ebraico od il samaritano, si dovrà dare la preferenza? Andiamo a vederlo. SECONDA. PROPOSIZIONE. 11 testo ebraico dev’essere anteposto al samaritano. Frima di provare quest’ asserzione è acconcio di dire in che cosa questi due testi, quali li tenghiamo oggidì, differiscono tra essi. Tutta la differenza che si riscontra tra l’uno c l’altro riguarda 1’ età che aveano tre dei patriarchi antcdiluvia-ni , quand’essi procrearono, ed i tre son questi: Jarcd , Malusala, e Lamech; di cui l’età che avea ciascuno quando procreò è segnata nei due testi come segue: Secondo l’ebraico. Secondo il samaritano. Jired di .... 162 ) Jarcd di .... 62 ) Matusala di . . 187 > anni Malusala di . . 67 > anni Lamech di ... 182 \ Lamech di... 53 1