DELLA STORIA SANTA 357 bone clic al suo tempo si vedevano ancora le rovine ili Sodoma. Ma sembra esser essa stata ristabilita dappoi, o piuttosto clic siasi fabbricata una nuova città sotto lo stesso nome vicino alle macerie dell’antica. La vallata in cui erano situate queste cinque città, detta la vallata dei Boschi, essendosi nello stesso tempo sprofondata a cagione, di un terremoto, si convertì in un cupo Iago, formato dall’ arrestamene dell’acque del Giordano che l’attraversavano senza che si sappia dov’ esse andassero per lo innanzi a scaricarsi (i). Questo lago chiamato nella Scrittura il mar morto, e negli autori profani il mare Asfaltile, o bituminoso a motivo del bitume, che vi si vede a galleggiare in certi tempi, ha 22 leghe di lunghezza, e da 5 a ti di larghezza. Nessun pesce può vivervi, nessun volatile acquatico si riposa sulle suq acque. Una parte delle sue sponde presenta 1’ aspetto di una terra combusta, seguale della sterilità cui fu condannata. Convien eccettuarne però il suo lembo orientale, clic giusta un testimonio oculare , il padre Nau, ha delle fertili pianure popolate da gran copia di Arabi per la maggior parte cristiani. Lot fuggendo da Sodoma perde dietro strada sua moglie convertita in ¡statua di sale per aver guardato dietro di sè contro la proibizione del Signore. Assicura GioseiFo (Antich. I. 1. c. 2.) di aver veduto cotcsta statua, e che la si mostrava ancora a’suoi dì. Lot non credendosi in salvo a Scgor, si ritira colle sue due figlie in una caverna presso questa città. La preoccupazione di queste figlie produce uno strano ciletto. Immaginandosi esse che non vi fossero più uomini sulla terra, ubbriacano il loro padre, e commettere gli fanno con esse un duplice incesto, da cui uscirono due figli (1) Forse che andassero esse a perdersi nelle sabbie ah’estremila della vallala, oppure ad ingolfarsi in qualche cavità donde per canali solterranei venivano pollale alPOceano, o forse che finalmente fossero rimaste esaurite* dai diversivi che vi si praticavano per irrigar le campagne. In simil guisa, per quanto ci narra Plinio, il Crisowhoas si diseccava pec la copia dei canaletti che ne formavano i coltivatori ( Bulle l,)