DELLA STORIA SANTA 4o5 Dopo il second’ anno della uscita dall’Egitto sino al quarantesima, gl’israeliti continuarono a peregrinar nel deserto ora avvicinandosi alla terra promessa, ora ritornando sulle lor orme. La Scrittura si limita a farci rimarcare le differenti stazioni loro durante questo periodo di tempo senza entrare in veruna particolarità di ciò che li riguarda ; essa ci fa soltanto sapere in generale che nel volgere di questi trentotto anni caddero in differenti idolatrie, e clic perirono tutti sotto la mano del Signore. 1606. Sulla fine del trentanovesim’anno essi ritornano ad Azeroth presso di Cades-Barne nel deserto di Sin, diverso da quello, in cui per la prima volta cadde la manna. i6o5. Colà morì il primo mese dell’ anno seguente Maria sorella di Mosè e di Aronne nell’ anno suo cento-ventinovesimo. 11 popolo trovandosi nel deserto di Rafìdim, e mancando d’ acqua si dà alla mormorazione. Di ciò afflitti , Mosè ed Aronne ricorrono al Signore, il quale ordina al primo di condur il popolo alla roccia di Oreb, e di parlare al sasso percuotendolo colla sua verga con promessa che ne spriccierà fuori dell’ acqua. Mosè invece di parlare alla roccia, la percuote due volte, testificando al popolo la sua diffidenza. N’esce tosto in copia dell’acqua, e quest’acqua fu chiamata l’acqua di contraddizione (1). Ma perchè Mosè ed Aronne non avevano santificato il Signore innanzi gl’israeliti, fu lor detto eh’essi non riescireb-bero altrimenti a far entrare questo popolo nella terra promessa , nè a penetrarvi nemmeno eglino stessi. Da Gades Mosè invia deputati al re dell’ Idumea a (1) Su questo miracolo Tacito ( Hislor. I. V. n. 3.) avanza un’opinione che non fa onore nè alla sua esattezza, nè al suo criterio. « Sdra-« jati qua e là nelle pianure, gl’israeliti si amiavano, die’egli, a morir di « sete, quando una fiotta di asini selvatici uscendo dal pascolo si ritirò « sopra una roccia coperta di alberi frondosi, Mosè tenendo lor dietro vi « scopre delle sorgenti copiose, che le piante di cui era ricoperto il suoli lo, gli aveano già fatto conghietturare. » Come:’ iu mezzo ad innumerevole popolo ribellato contro il suo capo, e sempre in diffidenza sul suo conto, non vi fu che lui solo il quale abbia ravvisalo questi animali, e scoperte naturalmente le acque eh’ essi accennavano!