DISSERTAZIOiNE LI §. VIII. Dell’Era dei Seleucidi o dei Greci, altrimenti detta L’ Era di Alessandro. Si trovano presso i Greci due epoche che hanno preso la loro denominazione da Alessandro il Grande. La prima ha per Data la morte di questo principe , e l’inaugurazione del suo successore Filippo Arideo ; duplice avvenimento che concorre coll’anno 324 av'anti G. C. .Non sembra aver essa avuto gran voga; ma pure rinvengonsi degli scrittori che ne bari fatto uso. Non desunt, dice il Montfaucon ( Palaeo^r. 1. I. eh. 5.) qui annos nurnerent a worte Alexandri et ab inilio re^ni Philippi Andari. E realmente Censorino , a cagion d’esempio, tra le mol-tiplici Date eli’ egl’ impiega per marcare il tempo in cui scriveva il suo libro De die Natali, nomina il consolato di Ulpio e di Ponziano in un coll’ anno 5(Ja di Filippo, i cui anni si computano, com’egli dice, dalla morte di Alessandro (i). Ora il consolato di Ulpio, o Pio, e quel- lo di Ponziano, cade all’ anno a38 di G. C. Togliete questa somma da 5(j2, rimangono anni 324 , i quali segnano l’intervallo tra la morte di Alessaudro, e l’Incarnazione del Verbo. (ì) Egli è a proposito di riportar qui per intiero il teslo del Censorino. Die7egli adunque nel c. 5i: Secundum (/uam rationem. hic annus cujus velut. index et titulus quidam est Ulpii et Pontiani consulates, ab Olympiade prima millesimus est et quartus decimus, ex diebus dum~ laxat aeslivis quibus Agon Olympicus celebrabatur. a Roma autem condita nongentesirnus nonagesimus primus, et quidem ex Palilibus, unde Urbis anni numerantur; eorum vero annorum, quibus Juliani nomen est ducentesimus octagesimus tertius, sed ex die Kal. jan. unde Julius Caesar anni a se cons ùluli fecit principium. At eorum qui vocantur anni Augustorum ducentesimus sexagesimus quintus, perinde ex kal. januaris, quamvis ex ante diem decimimi sextum kal feb. imperator Caesar Julii fi li us sententi a L. Hanutii Planci a Senatu coeterisque civibus Augustus appellatus est, se VII, et M. Vips an io A grippa III, Coss. sed A'.gyptii quod biennio ante in po~ test aleni ditionemque Pop.. Rom. venerunt habent hunc Augustorum annum duceiitesiinum sexagesinium seplimum. Nam ut a noslris,