1‘ Il 0 E MIA L E xxxi Fino al terzo secolo della nostr’Era gli autori greci contano generalmente otto stadii olimpici per un miglio romano. Nei tempi posteriori furono introdotti due stadii un po più grandi, l’uno di sette e l’altro di sette e mezzo per ciascun miglio romano. L’ultimo ha per base un piede che contiene 146, 7 linee parigine, e che sta al piede romano nel rapporto di 100 a 112, ossia di 25 a 28. Sei di cotesti piedi danno una tesa di sei piedi parigini e pollici 1, 3; lo stadio che ne risulta è di 611 piedi parigini, ossia di tese 101, e piedi 5. 11 piede dell’altro stadio di 7 per miglio romano, quello che si chiama piede reale, o jìloterico, equivale a linee 157, 2; sta esso al piede romano come 5 a 6; e lo stadio che ne deriva è di 655 de’ nostri piedi, ossia di tese 109, ed 1 piede. Misur'e greche di superficie olimpica. Misure ili superf. Piedi qu»d. Melri quad. greche. di Francia. Piede quadralo . Axctiva quadrata. Afoypa. * • . . nXf -Spoy . . . . 0,8980 89,80 »245 8980 0,948 9 /*« 237 948* L’Ideler non fa alcun cenno intorno' alle monete ; ma intorno a questa materia ne