DISSERTAZIONE LXXXIX §. XVI. Delle chiavi delle feste mobili. Gli antichi appellavano queste chiavi Claves Terminarían. Noi le chiamiamo le chiavi delle feste mobili perchè servivascne altra volta per conoscere in quai giorni del mese cadevano le feste mobili, la domenica della settuage-sima, la i.* domenica di Quaresima, il santo giorno di Pasqua, la domenica delle Rogazioni, e finalmente il giorno della Pentecoste. Trovatisi queste chiavi marcate fra le date di alcuni atti. Ecco la maniera di cui ne facean uso gli antichi. Secondo il loro linguaggio, il termine della scttua-gesima era il 7 gennaio; quello della 1.* domenica di Quaresima il 28 dello stesso mese; quello di Pasqua l’i 1 marzo; quello delle Rogazioni il i5 aprile; quello della Pentecoste il 29 dello stesso mese. Da questi giorni fissi conveniva partire 0 cominciar a contare per trovare i giorni di queste feste mobili col mezzo di tali chiavi. Un esempio renderà ciò più intelligibile. L’anno 533 di Gesù Cristo, come lo si vede nella tavola cronologica, avea i5 per chiave delle feste mobili. Voglio sapere coll’ uso di questo numero in qual giorno cadeva in quest’anno 533 di Gesù Cristo la domenica della settuagesima. Comincio dal contar 1 il 7 gennaio, 2 l’8, e così di seguito sino a i5 inclusive; ciò che mi conduce sino al 21 di questo mese pure inclusivamente. La domenica dopo questo 21 è quello della settuagesima, e vedo mediante la ietterà dominicale, ch’è. B, che questa domenica è il 23 gennaio, giacché la lettera dominicale B corrisponde a questo quanto. Dopo tale operazione, ne farcio una seconda cominciando dal contar 1 il 28 gennaio, e dal mio numero i5 sono condotto sino agli ii febbraio inclusive. La domenica che sussegue a questo giorno è la prima domenica di Quaresima, e sempre colla mia lettera dominicale B trovo che questa domenica cadeva il 533." anno di Gesù Cristo il i3 febbraio. Faccio una terza operazione consimile alle due prime, cominciando dal contai 1 all’11 marzo, e trovo che il giorno di io* \