svi» DISCORSO mito lino all’estremità dell’ indice disteso. In tal guisa quattro digiti componevano Un palmo; sedici digiti ossia quattro palmi un pes; ventiquattro digiti ovvero sei palmi, ovvero un pcs e mezzo un cubitus. Ma di queste due misure determinate dal cubito, e dal piede, la prima sola è in uso presso i popoli orientali : i Romani si servivano presso che esclusivamente dell’altra; ed i Greci impiegavano frequentemente si luna che l’altra. Noi troviamo presso i Romani una doppia divisione, decimale l’una, e duodecimale l’altra. Fu adoperata l’ultima per tutti gli oggetti divisibili cui presenta la vista comune, ed essa avea talmente eliminata qualunque altra divisione, che gli scrittori non marcano quasi mai altre frazioni che quelle derivanti dalla divisione duodecimale, come lo prova la terminologia seguente: i Uncia........“2 Scscuncia, sescunx . — 3 12 Sextans.......1 12 Semis, semissis . . . ® 12 Septunx.......7 _ »2 Bes ; ;......7a= 5 Quadrans * . . . . — — — v 124 _ Tricns.......i. 6 12 -3 p _i Quincunx...... 2 12 Dodrans......_9_ £ 12 A