iao CRONOLOGIA STORICA comandante in capo si trovò alla testa di cinquantamila uomini, ventiduemila dei quali erano truppe regolari. 1758. In quest’anno propose quel comandante di operare tre spedizioni successive; la prima contra Louisburgo, la seconda contra il Ticonderoga e Crown-Point e la terza contra il forte Duquesne. 26 luglio. Presa di Louisburgo fatta dagl’ Inglesi. Mosse d’Halifax il 28 maggio la flotta sotto gli ordini dell’ammiraglio Boscawen composta di venti vascelli e die-ciotto fregate con a bordo quattordicimila uomini comandati dal generale Amherst e il 2 giugno giunse davanti Louisburgo. La guarnigione di questa piazza componevasi di duemilaciriquecento soldati regolari, e di seicento di milizia sotto gli ordini del cavaliere de Drucourt. Si appostarono all’imboccatura della rada cinque vascelli e due fregate e mandaronsi a fondo all’ingresso del bacino tre bastimenti. Nell’ 8 giugno si effettuò uno sbarco alla cala di Cormoran. Il distaccamento di duemila uomini sotto gli ordini del generai IVolfe s’impadronì di un posto alla punta di Light-House 0 faro che comandava la rada e le fortificazioni. Si bombardò la città non che la rada ove trovavansi grossi navigli; uno di questi colpito da una bomba saltò in aria, e le fiamme si appresero a due altri vascelli ch’ebbero la stessa sorte. Due ancora ne rimanevano, uno dei quali fu distrutto e l’altro portato via da seicento uomini che col mezzo di scialuppe erano penetrati nella rada. Il governatore vedendo parecchie breccie fatte nelle fortificazioni propose una capitolazione: il comandante ricusò di accettarla ed insistette perchè la guarnigione si arrendesse prigioniera di guerra. Costretto di cedere a tali condizioni caddero in poter degl’inglesi Louisburgo, l’isola Reale e quella di S. Giovanni con tutta l’artiglieria, le munizioni e le provvigioni. Vi si rinvennero duecento pezzi di cannone e dieciotto mortai; millecinquecento uomini della guarnigione furono uccisi. Gli assediami ne perdettero circa quattrocento tra morti e feriti. Mandaronsi in Francia a bordo di legni inglesi gli abitanti di Capo Bretone e la guarnigione; e furono tratti prigionieri in Inghilterra gli