CRONOLOGIA STORICA Nel 1822 ¡1 numero dei Mohawki nello Stato di Nuova York ascendeva soltanto a cinquemila centottantaquattro individui, compresi gli avanzi di alcune altre tribù (1). In conseguenza di un trattato concluso nel 1837 tra il governo degli Stati Uniti e gl’ Indiani dello Stato di Nuova York, Senecha, Cayuga, Tuscarora e Onondaga, questi acconsentirono di abbandonare il lor territorio a condizione di ricevere un milione ottocentoventiquattromila acri di terre pubbliche dei detti Stati poste all’ovest del Missouri, lo che dava trecentoventi acri per ciascun individuo. Il governo si obbligò inoltre di accordar loro trentamila dollari pel mantenimento di una scuola; ventimila per la costruzione di fabbricati e chiudende, non clic un annuo reddito di diecimila dollari per lo spazio di cinque anni nell’ acquisto di attrezzi agricoli c di animali domestici. L’area è di centosei miglia in lunghezza, e ventisette in larghezza. Il paese è bagnato dal piccolo Osage, dal Marmaten e da parecchie altre correnti d’acqua. Alla data di quel trattato il numero dei Senecha ammontava a duemila cinquecento individui, quello degli Onei-da a cinquecento e degli Onondaga ad oltre quattrocento. i524- Prime esplorazioni della costa. Viaggio di Gio. terrazzano. Cotesto viaggiatore nativo di Firenze, al servigio di Francesco I, fu impiegato in una crociera contra gli Spagnuoli con una squadra di quattro vascelli, i quali dispersi da una burrasca, fu d’uopo a Verrazzano d’imprendere un viaggio di scoperta sovra uno di que’legni chiamato la Delfina con cinquanta uomini a bordo. Egli partì il 17 giugno i5a4 dalle nude scogliere situate all’est di Madera e si diresse verso l’ovest. Il vento essendo favorevole, percorse cinquecento leghe nello spazio di venticinque giorni. Il 20 febbraio lo colse un uragano che pose a grave rischio il suo legno. Continuando la sua rotta per altri venticinque giorni, fece altre quattrocento leghe, e giunse alla spiaggia americana sotto la latitudine di 34° (2)* (1) V. Dott. Morses’ Report lo thè secretary of State, 1822 pag. 24 ed appendice. fa) Approdò alla costa della Georgia, ove vide dei palmizi e quest’al-liero non incontrasi altrimenti al nord di quel parallelo.