35a CRONOLOGIA STORICA dagli spagnuoli e dai Francesi, e Virginia dagl’ Inglesi, ed era compresa nella concessione accordata al conte di Clarendon nel i6t>3 (i). i585. Si stabili la prima colonia inglese in America sotto gli auspicii di sir Walter Rateigli nell’isola di Roa-noke sulla riva di Pamlico ai coniìni della Carolina del Nord. Lawson nella storia di quella provincia dice che nel 1700 scorgevansi ancora nell’isola di Roanoke le rovine di un forte e due cannoni, l’uno di ferro, l’altro di rame; che gl’indiani di quell’isola gli fecero sapere che parecchi dei loro antenati erano bianchi e poteano parlare su un libro, e che parecchi d’essi avevano occhi grigi, loc-chè non mai si vede tra gl’indiani. Lawson è di parere che la colonia inglese fosse stata distrutta per mancanza di soccorsi 0 per tradimento dei naturali (2). Nel 1609 il capitano Smith spedi alla Virginia oltre un centinaio d’abitanti di James Town sotto la condotta del capitano Martin per formare uno stabilimento a Nau-samond, villaggio indiano posto verso i confini meridionali di quella provincia. I naturali fornirono ai coloni alcune nozioni sul corso dei fiumi che attraversano la Carolina del Nord e si gettano nell’Oceano Atlantico (3). Nel i65o alcuni emigrati della Virginia formarono uno stabilimento sulla sponda di Chowan e su quella del canale di Albemarle; e siccome trovavansi nella giurisdizione di Clarendon si posero sotto la protezione di quel governatore. i653. Sovra domanda di Roggiero Green ed altri abitanti delle sponde della riviera di Nansamond, l’assemblea della Virginia ordinò si accordassero centomila acri di terra al primo centinaio d’abitanti che si stabilissero alle sponde della riviera di Moratuck 0 di Roanoke, non che sulle coste meridionali di Chowari e suoi affluenti. Quei coloni doveano provedersi d’armi e munizioni necessarie alla loro difesa e stabilirsi gli uni presso gli altri affine di vi- (1) V. l’articolo Carolina del Sud, anno i663. (2) Lawsons* North-Carolina, pag. 62. (3) Smiths* Virginia, book III, cap. 12, art. Virginia.